Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] nel mondo globale, «Affari sociali internazionali», 29, n. 2, 2001, pp. 91-96. P. Bassetti, Svegliamoci italici! Manifesto per unfuturo glocal, Venezia 2015.8 C. Mires, Columbus Day, in The encyclopedia of Greater Philadelphia, New Brunswick, NJ 2014 ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] ebbe la fortuna d’incontrare un attimo prima che divenisse Saviano (P. Misuraca, Saviano prima di Saviano, in Alias, Il manifesto, 6 febbraio 2016). Un Saviano ancora libero dalla scorta, che correva da una parte all’altra della città, deciso a ...
Leggi Tutto
«Non sono un artista. Studiavo Farmacia all’Università di Bologna, e nel 2008 – scattando le prime foto durante un viaggio fatto in Uganda per motivi umanitari – ho capito che il fotogiornalismo era la [...] cambiato percorso. Sì, ho abbandonato gli studi per dedicarmi a tempo pieno alla fotografia. Ho iniziato a lavorare per Il Manifesto come giornalista e fotoreporter, esperienza che mi ha permesso di realizzare – fra il 2010 e il 2019 – una serie di ...
Leggi Tutto
«Proletari di tutti i Paesi unitevi!». La celebre frase conclusiva che Karl Marx e Friedrich Engels apposero al Manifesto del partito comunista del 1848 (Marx, Engels 1973) è ancora attuale. Quell’invito [...] all’unità fu il frutto di un internazionalism ...
Leggi Tutto
Filippo Tommaso MarinettiManifesto del tattilismo A cura di Valentina FerriMilano, Fvɘ editori, 2020 «Punto e a capo»: questo l’inizio, quanto mai esplicito, del Manifesto del Tattilismo presentato dal [...] suo autore, Filippo Tommaso Marinetti, in una c ...
Leggi Tutto
«Mehr fortschritt wagen», ossia «Osare più progresso».Un manifesto di quel «cambio di paradigma» sollecitato dalla co-leader dei Verdi Annalena Baerbock, ma anche un titolo fortemente evocativo, che riporta [...] alla mente il «Mehr demokratie wagen» – os ...
Leggi Tutto
● Pensiero politico Quale può essere oggi il senso di rileggere il Manifesto di Ventotene? In quale misura un documento scritto sulla carta di pacchetti di sigaretta da Spinelli, Rossi, a cui si aggiungerà [...] il contributo di Colorni, durante il loro c ...
Leggi Tutto
«La via da percorrere non è facile, né sicura. Ma deve essere percorsa, e lo sarà!»(Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Il Manifesto di Ventotene, 1941) Il federalismo europeo «è nato durante gli anni più [...] duri della guerra nell’animo di alcuni uomini d ...
Leggi Tutto
Il Chiasmo è un editoriale a vocazione divulgativo-enciclopedica che raccoglie i contributi degli allievi della Rete nazionale delle Scuole Superiori universitarie italiane.
Il progetto si rivolge a studenti liceali e universitari, agli “addetti ai ...
Leggi Tutto
«What on Earth is mother doing here?»(Telegramma inviato dalla Francia nel 1917 dal soldato americano Stanley Rinehart Jr. a suo padre) In un “ottimistico” manifesto di propaganda del 1914, sotto la scritta [...] «Women of Britain say “Go!”», due donne ab ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Gruppo politico fondato, dopo la radiazione dal Partito comunista italiano (novembre 1969), da un gruppo di militanti (R. Rossanda, L. Pintor, A. Natoli e V. Parlato) appartenenti all’estrema sinistra del partito e raccolti inizialmente attorno...
In psicanalisi, si dice di fenomeno della coscienza, in quanto presupponga fenomeni inconsci e latenti: contenuto m. del sogno, il sogno così come viene raccontato da chi lo ha sognato, in contrapposizione a un contenuto latente, che può essere...