• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6051 risultati
Tutti i risultati [6051]
Biografie [2311]
Storia [1109]
Arti visive [603]
Religioni [507]
Letteratura [495]
Diritto [348]
Cinema [231]
Temi generali [181]
Economia [175]
Geografia [137]

De Santis, Teresa

Enciclopedia on line

, Teresa. Dirigente d’azienda e giornalista italiana (n. Roma 1955). Giornalista, ha iniziato la sua carriera a Il Manifesto, specializzata sulle materie televisive, e ha collaborato con Panorama e L'Europeo. [...] Nel 1995 è entrata in Rai come redattrice del Tg3. È stata per sette anni vicedirettrice di Rai Uno con delega alla pianificazione e mezzi, e poi vicedirettrice del Televideo. Nel 2018 è stata nominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TELEVIDEO – ROMA

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] K. all'attenzione della critica internazionale per quel rigore stilistico e quell'oggettività narrativa che nel 1962 il Manifesto di Oberhausen (firmato anche da K.) aveva indicato come elementi tipici del rinnovato cinema tedesco. Seguono, insieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

sĕlīḥāh

Enciclopedia on line

sĕlīḥāh Preghiera penitenziale ebraica che, secondo il Talmūd, Dio stesso avrebbe insegnato a Mosè quando, sul Sinai, gli manifestò la sua misericordia (Esodo 34, 6-7). Il suo nucleo essenziale è costituito [...] da versetti biblici recitati nei giorni di digiuno e nel periodo penitenziale (prima del Capodanno e tra questo e il kippūr). I paiṭānīm (compositori di piyyūṭīm) ampliarono lo schema della s., inserendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: TALMŪD – ROMA

RAMALHO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMALHO, Antonio João Barreira Pittore portoghese, nato a Barqueiros nel 1859, morto a Figueira da Foz nel 1916. Manifestò giovanissimo la passione per la pittura e, abbandonata la casa commerciale [...] in cui era impiegato a Porto, si diresse a Lisbona a piedi, affermando che voleva parlare al re per chiedergli aiuto. Frequentò la scuola di belle arti di Lisbona e ottenne una pensione per recarsi a studiare ... Leggi Tutto

MONTGOMERY, Florence

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY, Florence Salvatore Rosati Scrittrice inglese, nata il 17 gennaio 1843, morta a Londra l'8 ottobre 1923. Manifestò presto le sue attitudini inventando racconti che narrava alle proprie sorelle [...] per divertirle. Il romanziere Whyte Melville l'indusse a scrivere tali narrazioni e a pubblicare il primo libro: A very Simple Story (1866). Argomento principale dei suoi libri successivi furono i fanciulli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTGOMERY, Florence (1)
Mostra Tutti

manifestino

NEOLOGISMI (2018)

manifestino s. m. e agg. (scherz.) Affezionato e convinto sostenitore che si identifica nel progetto editoriale e politico del quotidiano comunista «il manifesto»; che milita nel «manifesto». • Cara [...] mia sorella» (Loredana Bertè intervistata da Fulvio Paloscia, Repubblica, 12 gennaio 2014, Firenze, p. XXII). - Derivato dal titolo (il) manifesto con l’aggiunta del suffisso -ino2. - Già attestato nella Stampa del 26 ottobre 1996, p. 5, Interno (Gad ... Leggi Tutto
TAGS: FIDEL CASTRO – CUBA

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] 565 c.p.) o contraria alla pubblica decenza (art. 725 c.p.); o nell'ipotesi in cui l'affissione di cartelli o di manifesti pubblicitari deturpi le bellezze artistiche e quelle naturali (art. 22 della l. 1° gennaio 1939 n. 1089, e art. 14 l. 29 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Peruzzi Toscanelli, Emilia

L'Unificazione (2011)

Peruzzi Toscanelli, Emilia Patriota (Pisa 1827 - Antella, Firenze, 1900). Proveniente dalla ricca famiglia Toscanelli, borghese di tendenze liberali, manifestò fin da giovane un particolare interesse [...] agli avvenimenti politici, anche grazie alle riunioni e alle discussioni che si tenevano nel salotto della casa paterna. Nel 1850 sposò Ubaldino Peruzzi e nel 1859 lo accompagnò a Parigi a perorare presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prezzolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Prezzolini, Giuseppe Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, P. si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando [...] a Lugano (1968), furono occupati da una varia produzione saggistica (Ideario, 1967; Dio è un rischio, 1969; Manifesto dei conservatori, 1972; Storia tascabile della letteratura italiana, 1976; Sul fascismo, 1977). Tra le altre sue opere vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO IL SOFISTA – NICOLÒ MACHIAVELLI – CONSERVATORISMO – PRAGMATISMO – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prezzolini, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

Attanasio, Daniela

Enciclopedia on line

Attanasio, Daniela. - Poetessa italiana (n. Roma 1947). Ha collaborato come critica con la rivista letteraria Leggere e con Il Manifesto, e ha curato la rassegna annuale di letture poetiche Teramopoesia. [...] Le sue poesie sono presenti in diverse antologie tra cui Poesia italiana 1970/2000, Garzanti, e con le sue raccolte poetiche ha ricevuto numerosi premi, tra questi il Premio Dario Bellezza, il Premio Camaiore ... Leggi Tutto
TAGS: DARIO BELLEZZA – CAMAIORE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 606
Vocabolario
manifèsto¹
manifesto1 manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto altrui: gioia, invidia, esultanza m.; colpa,...
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali