L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di progresso dell'economia rurale risulta chiaramente dalla accentuata spinta produttiva che si manifestò fin dal costumi della Padania) (124), ma anche, ad esempio, semi di lino della pregiata qualità di Loreo o buoi da lavoro di razza trevigiana ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] e l'ellenistica sino al tardo Impero, delle altre manifestazioni d'arte. I nomi antichi oggi assegnati 29-30. Per le singole classi, vedi la bibl. delle singole voci. Rapporti etnici fra stile geometrico e razza greca: E. Pfuhl, op. cit., p. 55 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] il maggio 1947, con l’evoluzione della situazione internazionale – che si manifestò con la rottura determinata dal piano che il linguaggio giornalistico definì i due ‘cavalli di razza’ della Dc, agirono spesso in modo contrastante ma non senza ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] da P. Togliatti nella prefazione a una delle tante edizioni de Il Manifesto (Roma 1964), approfondite, in modo non , non ammetteva né una guerra di religione né una lotta di razze, riconosceva però l'esistenza di una vera lotta dei nuovi ricchi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] razza enervata che l’ha perduta. La libertà vuol dire sempre cittadini, qualche volta eroi. Non spegnete le convinzioni che sono le basi delle Il racconto dellamanifestazione indetta per raccogliere armi e denaro a sostegno della libertà dei ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] escludere la Bibbia dalle scuole primarie:
«Di fronte alle tendenze che si manifestano in luoghi diversi per escludere la Bibbia dalle scuole primarie, ilSinodo, convinto che sia il dovere della Chiesa valdese di mantenere la Parola di Dio alla base ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] al questionario sul censimento degli accademici di razza semita, non senza aver alquanto ironizzato con dell’Istituto federale di credito per il risorgimento delle Venezie, sparirono definitivamente dopo appena due manifestazioni: nel corso della ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] i due cavalli di razza diversa, che rappresentano la parte irascibile e quella concupiscibile dell’anima, sono guidati da manifestazionedella potenza divina e perciò prova della legittima autorità conferita ai vescovi e ai monaci. Il prologo della ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] manifestò con lo scioglimento dell’Opera dei congressi e con la riorganizzazione dell’ della parola) perché si basa sulle libertà civili e politiche, che afferma uguali per tutti, senza monopoli di partito e senza persecuzioni di religione, di razza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] matrimoni e teorizza l’esistenza di una vera e propria ‘razza’ padana29, quasi tutti i dati elettorali dal 1990 in poi manifestazionedelle associazioni e dei partiti italiani, al di là delle coalizioni destra-sinistra, interessati alla difesa della ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...