La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] razza dopo la guerra civile e nel tuttora attivo movimento per abolire l’apartheid americana nell’ambito della la costruzione della strada. Si veda J.T. Noonan, E. Gaffney, Religious Freedom, cit., pp. 872-888.
158 J.L. O’Sullivan, Manifest Destiny, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e nemmeno le vaste forze impersonali (le classi, le masse, le razze ecc.), ma le classi dirigenti e i loro disegni e strumenti di e classi dirette. Anzi, la funzione dirigente delle prime si manifesta proprio nella capacità di elaborare tali idee e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 2. - Arte paleolitica ed epipaleolitica. - Le prime manifestazioni d'arte dell'umanità compaiono, almeno a quanto ci dice la documentazione a quello dell'umanità attuale, e nessuna traccia ormai più esisteva dell'antica razza detta di Neanderthal ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] individuale e tipico è complesso anche per altre manifestazionidella civiltà egiziana come le stesse biografie, per , nei quali si ritenne di poter assumere il concetto di razza quale base all'indagine storica (annullando in realtà ogni storicismo), ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] del tutto comprensibile lo stupore dei visitatori d'ogni razza e paese e l'entusiasmo degli storici, che nel torre dell'Orologio in "apposita" fabbrica in "bocca" delle Mercerie, che l'intento di riqualificazione della città si manifesta (forse ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la «figura»), perché la rete anastomotica dei polmoni c'è e si manifesta all'ispezione microscopica, perché l'«argento vivo» va su e giù nel cannello, testimoniando dell'esistenza in natura di fenomeni che la mente potrebbe rifiutarsi di ammettere ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , non sostenuta da alcun dato di fatto, dell'esistenza di una "razza perduta" dei costruttori dei tumuli. Su questo le prime manifestazionidello stile geometrico; rimaneva tuttavia aperto il problema delle sue origini e della sua formazione. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] come movimento organizzato prese forma e si manifestò inizialmente attraverso una serie di convegni tenuti 'emancipazione politica, morale e intellettuale dell'intera razza negra", con l'obiettivo finale della costituzione di un grande Stato negro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] assicurare la conservazione delle specie o dellerazze possano essere stati tanto insufficienti da aver permesso che razze intere siano all'ideale attraverso l'infinita molteplicità delle sue manifestazioni. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770- ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] e inequivocabile, un concetto razzistico: il negro appartiene a una razza inferiore, quindi è un ozioso, non ha voglia di lavorare manifesto in assoluto (1873) dell'arte primitiva' o ‛povera'. La riduzione della poesia tradizionale al livello della ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...