UNIONE FRANCESE (Union Française)
Armando SAITTA
Nuovo schema giuridico-costituzionale entro il quale la Francia cerca di modellare il suo impero dopo la seconda Guerra mondiale. Esso è di origine recente [...] la presidenza di un cittadino francese di razza nera, il governatore generale Eboué. Più tardi della Kabilia algerina nel maggio 1945, il fermento nazionalista arabo, che in Algeria si manifesta con l'aumento degli effettivi del partito del Manifesto ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] per l'essenziale, non si situano al livello della forma manifesta dei racconti. Un mito come quello greco non è Vème section", Paris 1958 (tr. it.: La gesta di Asdiwal, in Razza e storia e altri studi di antropologia, Torino 1967).
Lévi-Strauss, Cl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] dell’ateneo romano gli assegna la cattedra di diritto pubblico interno in sostituzione di Orlando, passato a quella di diritto costituzionale.
Nel 1925 Mosca aderisce al manifesto definitive: clima, razza, comportamenti delle tribù primitive e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] è evidente tra questa e la tradizione Moloko, che iniziò a manifestarsi nel XIV sec. d.C. nelle province di Mpumalanga e Limpopo patron-client fortemente strutturate e da un aumento dellerazzie. Potrebbe essere interessante sapere se tali modelli ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] si possono considerare una particolare, e diversa, manifestazionedell'espressionismo in Francia, e con i quali si in opposizione alla visione tradizionale, quasi fosse quella d'una razza scesa da un altro pianeta, produttrice di deformazioni affini ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] loro passaggio sotto le bandiere del «partito della guerra». La manifestazione, cui parteciparono circa 3.000 persone, dei beni propri, preparato dunque; signore di razza e innamorato della sua città [...]. Alverà apparteneva alla borghesia migliore ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] particolarmente enfatico, la visibile manifestazionedella positiva reazione della città alla frustrazione del mantelli, le vestaglie; turchi, greci, dalmati, levantini di ogni razza, uomini e donne, banchi di ciarlatani, giocolieri, frati che ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] le informazioni richieste [...], né di manifestare il mio parere circa la opportunità della detta nomina"(231).
Durante il pontificato impostori, sciagurati, assassini delle anime, vergognosi mestieranti, scellerati, razza perversa, senza pudore, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Si credeva che il popolo Jomon fosse stato sostituito dalla "razza Yamato", vale a dire giapponese, durante il periodo Yamato isole Matua, Urup e Chirpoi (arcipelago delle Kurili). La cultura epi-Jomon si manifestò nel periodo in cui la cultura Yayoi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] gli esseri umani in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente al grido animale, manifestazione del piacere e del dolore, suoni articolati capaci di esprimere i moti dell'animo e di imprimerli ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...