OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tiro agricolo di tipo belga. L'allevamento dei bovini vanta razze di vacche da latte famose. Del latte prodotto, un cui abbiamo accennato e il medesimo influsso è manifesto nelle miniature dell'epoca, segnatamente in quelle numerose e tipiche di ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di ponte per l'invasione in Europa. Non erano una razza marinara; tuttavia al principio del secolo XV cominciarono a consistenza. Tale la crisi che insieme con le altre manifestazionidell'economia mondiale travaglia la marina mercantile dal 1930, e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] in quest'ottica ha tentato l'interpretazione dellemanifestazioni artistiche dell'uomo del Paleolitico, cercando di evidenziare l ha grande rilievo nella ripresa delle storie nazionali, in cui dominano invece lingua, razza, religione. E la nazione, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] tre parti varia nel modo seguente:
Vi sono però dellerazze nostrane specialissime la cui sola bava dipanabile oltrepassa i mille fabbisogno interno. Con la ripresa della politica protezionista nel 1925, si manifestò un risveglio immediato che riportò ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] una stessa famiglia, di uno stesso popolo, di una stessa ''razza'', allorché si verificherà un'evoluzione del termine in senso razzista, di metterne in rilievo il rapporto con le altre manifestazionidell'epoca in cui nacquero − si trovano a fare ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] e attorniata da una natura che rappresenta il luogo per eccellenza dellamanifestazione del divino. Ogni realtà trova posto nell'ambito di una un altro gruppo etnico; una razza è minjung quando è dominata da un'altra razza potente, come accade in ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] insostenibile. I suggerimenti della comunità gerosolimitana di recarsi al Tempio a manifestarvi la sua pietà "Noi, giudei di razza e non peccatori di origine gentile, ben sapendo che non viene giustificato l'uomo dalle opere della Legge, bensì per la ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] lettera di Plinio il Giovane a T. (IX, 10) il manifesto richiamo al Dialogo (cap. IX), mentre Plinio dice: "poemata... alla maniera greca. Spirito e idee dell'etnologia greca ci sono - teoria dei rapporti fra razza e costituzione del suolo, fra esseri ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Franz Peter
Ildebrando Pizzetti
Compositore, nato a Vienna il 31 gennaio del 1797; morto ivi il 19 novembre del 1828. Il padre faceva a Vienna, nella parrocchia di Lichtenthal, il maestro [...] : come era di razza campagnola Maria Elisabetta Vietz sua moglie; cosa che non è priva d'importanza per la definizione e la comprensione dei caratteri essenziali della musica del figlio.
Sembra accertato che Sch. abbia cominciato a manifestare la sua ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] , il suo intimo distacco da Roma, accentuato dalla pubblicazione dell'enciclica Quanta cura e del Sillabo (8 dicembre 1864), si fece sempre più insanabile, culminando poi allorché si rese manifesto che il Concilio vaticano del 1869-1870 (contro la ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...