COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Romagna. In tale situazione il C. manifestò nei confronti dell'insorgente fascismo un atteggiamento Unità, Firenze 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini delPartitocomunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] vita al giornale Calabria proletaria, organo regionale delpartitocomunista, dedicando particolare attenzione al mondo contadino.
Il assenso manifestato nell'ambito del gruppo parlamentare comunista; ma si pronunciò contro l'indissolubilità del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sua adesione alla politica mussoliniana firmando il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile. A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I, Da Bordiga a ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che fu redatta insieme come manifesto programmatico delPartito fascista repubblicano e come piattaforma Milano 1961, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente delpartitocomunista italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] del giornale La Difesa, organo delpartito socialista fiorentino. Del giornale e delpartito condivise la linea di ferma opposizione alla guerra, e nel settembre 1914 fu tra gli autori delmanifestodel comitato provinciale deldelPartitocomunista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] Giuseppe, a sua volta chiamato alle armi, manifestava i propri sentimenti patriottici frammisti a una vena antiliberale pesavano i tragici eventi del 1956, che avevano fatto seguito al XX congresso delPartitocomunista dell'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] del pensiero del B., costituendo l'essenza della sua concezione delpartito. Essa si fondava sul Manifesto fascismo, Roma-Bari 1978, ad Indicem; G. Amendola, Storia delPartitocomunista italiano 1921-1943, Roma 1978, ad Indicem; G. Somai, ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] G., come la maggior parte dei soci della Società democratica lombarda, manifestò subito perplessità e riserve, 1975, ad ind.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Torino 1975, p. 13; P.G ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] alla linea sostenuta dal partito. Ricordava anche che, dopo le manifestazionidel 21 febbraio, aveva chiesto Padova 1968, pp. 265, 284, 293, 325 s.; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I,Torino 1967, pp. 91, 166; M. Degl'Innocenti, Il ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] auspicava una più accentuata competitività nei confronti delPartitocomunista italiano (PCI).
In questa fase le posizioni di eventuali successi elettorali delle opposizioni", il G. manifestò la sua preoccupazione per l'emergere di "tendenze a ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...