GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] cui divenne uno dei principali esponenti e propagandisti. Nello stesso anno tradusse e curò la prima edizione integrale delManifestodelpartitocomunista di K. Marx e F. Engels e fondò e diresse a Milano il periodico "socialista anarchico" L'Amico ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] italiano essi ritenevano necessario e urgente procedere alla fondazione delpartitocomunista. Il 21 ott. 1920 il G. sottoscriveva Il manifesto programma della sinistra delpartito dando vita, insieme con N. Bombacci, Bordiga, B. Fortichiari ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e della nominatività dei titoli e manifestando preoccupazione per il protrarsi dell' il cui svolgimento si giovò fin dall'inizio sia dei presupposti unitari delpartitocomunista sia - sulla questione istituzionale - di un'abile posizione "al di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sé. Seguiva le riunioni convocate per la fondazione delpartitocomunista clandestino, nel vivaio Bianchi, alle porte di Sassari altrimenti la radiazione dal partito, che avvenne nel novembre 1969, del gruppo delManifesto, contraria alla logica di ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] eseguita con ritardo) dei confinati e carcerati comunisti, rinnovò a nome delPartitocomunista italiano il patto d'unità d'azione tanti attraverso i quali si deve manifestare l'azione politica delle masse guidate dal partito" (Mammarella, p., 184).
...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dalla scena politica italiana e dal suo partito. Manifestò la sua posizione contraria alla tendenza Gramsci a Berlinguer. La via italiana al socialismo attraverso i Congressi delPartitocomunista italiano, 1921-1984, a cura di F. Benvenuti, III, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] formazione delPartitocomunista d’ del quindicinale femminile delpartito, La Compagna); nel luglio del 1925 nacque il figlio Aldo.
Nel momento in cui il lavoro di Togliatti cominciò ad avere un crescente contenuto politico, si manifestarono ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] del Lavoro e della Previdenza sociale ("con molti contrasti - ricorda Lizzadri, p. 53 - perché non era stato dimenticato il manifesto ., Bari 1966, ad Indicem; L. Cortesi, Le origini delPartitocomunista italiano, Bari 1972, ad Indicem; F. Turati-A. ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] manifestazionedel primo maggio: cinque mesi di carcere con la condizionale, che peraltro non scontò mai.
Nel frattempo il L. aderì al partito nelle elezioni amministrative del 1956, che lo videro guidare la lista delPartitocomunista, fu confermato ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione delComune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] 1922. Dopo la scissione delPartitoComunista d’Italia scelse di aderire al Partito socialista unitario (PSU).
Lasciò dall’imperatore Hirohito, nel marzo 1982. Negli anni di presidenza, manifestò più volte il suo impegno nella lotta per la difesa dei ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...