Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] partidel discorso, sul rapporto del verbo e dell'aggettivo al sostantivo e la funzione nominale del verbo, che si contenevano, per una sorta di intuitiva competenza, nei manifestidel quella di trovare il mezzo di comunicazione adatto, la serie e i ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, accomunate da un uso libero e soggettivo del mezzo artistico.
Arte e architettura
Il termine e. ... ...
Leggi Tutto
Eugenia Querci
Comunicare con forza e libertà
Colori aggressivi e irreali, figure stilizzate e sgraziate: sono questi i mezzi attraverso i quali gli artisti espressionisti comunicano pensieri e sensazioni intime. Il termine espressionismo riguarda soprattutto l'arte tedesca all'inizio del Novecento, ... ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, avendo come centro di irradiazione la Germania. Le sue origini vanno rintracciate nell'attività ... ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della letteratura - per il riconoscimento da partedel pubblico, della critica, degli editori. I loro manifesti e la loro pratica, l'interazione con gli altri gruppi già esistenti (l'organo di questa comunicazione è la rivista letteraria con le ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per la cultura, del tutto fuori delcomune in un giovane della antifascisti, l'uomo che con il Manifestodel 1925, e poi con la sua un ricordo di E. Tagliacozzo); G. De Luna, Storia delPartito d'azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Partito d’Azione (Pd’A) e successivamente nel Partito socialista italiano (PSI), nel Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP), nel Partitocomunista P., il critico innamorato del giallo, in Corriere della , in Il manifesto. E inoltre ...
Leggi Tutto
Narratore e poeta, nato a Modena il 10 giugno 1907, morto ivi il 23 febbraio 1963. Dopo alcuni tentativi di giornalismo di fronda durante il fascismo (con L'ariete nel 1927 e Lo spettatore italiano nel [...] scoperta di uno "stile". Il Manifesto per un partito conservatore e comunista in Italia (1951), volto a Una storia), dove la tecnica dell'evocazione, inseguendo l'itinerario del ricordo, spegne la violenza della satira. Postume sono apparse le ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] del regime, soprattutto da partedel padre che lo iscrisse ai balilla.
Già negli inquieti anni dell’adolescenza, turbati da dissapori familiari, si manifestò . Risultò primo al concorso e la comunicazione gli arrivò in forma di telegramma firmato ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...