CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] con L’Espresso e, saltuariamente, con L’Unità e il manifesto.
Nelle elezioni politiche del 1987 si presentò come indipendente nelle liste delPartitocomunista italiano, divenendo deputato della X legislatura, durata fino all’aprile 1992 ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] marzo 1944, venendo a far parte della sezione clandestina delPartitocomunista di Langhirano, nell'Appennino parmense; alla raccolta, letto durante una riunione del Gruppo 63, un vero e proprio manifesto di poetica, i cui concetti verranno ripresi ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] di filosofia politica, manifestò presto un orientamento radicale del Nord e contadini del Sud; lo stesso sarebbe tornato estesamente nei Quaderni del carcere sui limiti democratici del Risorgimento (A. Granisci, La costruzione delpartitocomunista ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] discorso di Stalin (rivolto al comitato centrale delPartitocomunista bolscevico dell’URSS nell’aprile 1929 contro le tisico né crociano». Per quanto il 4 maggio 1933 avesse manifestato ai familiari l’intenzione di escludere la filosofia dai suoi ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] Romagna. In tale situazione il C. manifestò nei confronti dell'insorgente fascismo un atteggiamento Unità, Firenze 1972, pp. 89, 90; L. Cortesi, Le origini delPartitocomunista ital. Il PSI dalla guerra di Libia alla scissione di Livorno, Bari 1972 ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] vita al giornale Calabria proletaria, organo regionale delpartitocomunista, dedicando particolare attenzione al mondo contadino.
Il assenso manifestato nell'ambito del gruppo parlamentare comunista; ma si pronunciò contro l'indissolubilità del ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] sua adesione alla politica mussoliniana firmando il manifesto degli intellettuali fascisti redatto da Giovanni Gentile. A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia delPartitocomunista ital., I, Da Bordiga a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] di lettere, un originale canale attraverso il quale si manifestavano gli umori della gente, le lamentele e le proteste invece nei fatti di piazza Statuto la responsabilità delPartitocomunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] che fu redatta insieme come manifesto programmatico delPartito fascista repubblicano e come piattaforma Milano 1961, ad Indicem; P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente delpartitocomunista italianonel 1923-24, Roma 1962, passim; F. W. ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Spartaco
Fulvio Conti
Figlio di Vittorio e di Angiola Tramonti, nacque a Cortona il 6 sett. 1889 e compì i suoi studi ad Arezzo e a Siena, conseguendo il diploma di ragioniere. Trasferitosi [...] del giornale La Difesa, organo delpartito socialista fiorentino. Del giornale e delpartito condivise la linea di ferma opposizione alla guerra, e nel settembre 1914 fu tra gli autori delmanifestodel comitato provinciale deldelPartitocomunista ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...