Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] non sono che manifestazioni particolari» (p. del suo Nazionalfascismo, è quasi una riproposta di un partito delle classi medie non fascista, di un partito dei non partitici, un partito della democrazia «pura e semplice», non cattolica, né comunista ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] la politica autonomistica delpartito, questa volta in chiave "popolaristica", e in termini tali che il binomio riformismo-autonomismo ora si dissociava (Procacci). Le elezioni comunali del luglio mandavano 18 socialisti al Comune di Palermo. Questa ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G delPartito nazionale fascista (PNF), carica che conservò solo fino al 23 apr. 1924.
Il G. - che nel periodo del il G. aveva manifestato una forte animosità verso ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] a parlare di "partito anarchico" e di crisi delpartito) in un più suoi interventi su Volontà e soprattutto con il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e 1919 a Firenze, dell'Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] partitocomunista a seguito dei fatti di Ungheria e come atto di solidarietà verso il senatore E. Reale, espulso in quanto manifestamente statue per gli eroi, in L'Espresso, 23 febbr. 1958; A. Del Guercio, Ceramiche di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] del 1920 egli partecipò al convegno riformista di Reggio Emilia in perfetto accordo con le posizioni di Turati.
Dopo il congresso socialista di Livorno, che aveva visto la maggior parte dei delegati mantovani aderire al nuovo partitocomunista ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sezione delPartito socialista italiano (PSI), partecipando anche alla propaganda e alle manifestazioni politiche amministrativo socialista per il Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo delmanifestocomunista. Lineamenti del marxismo, ibid. ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , pubblicato dalla corrente comunista anarchica, anche se il del giorno favorevole alla partecipazione degli anarchici alla manifestazionedel in tempo per partecipare al congresso costitutivo delPartito dei lavoratori italiani (Genova, 14-15 ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] in prima persona alla lotta politica partecipando a una manifestazione operaia durante la quale rimane uccisa, si svolge del cinema del nuovo regime. Il partitocomunista, inizialmente sollecitato dagli stessi registi, finì per influenzare gran parte ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] senza necessità di appuntamenti o di anticamera. Manifestò una particolare sensibilità per i problemi sociali e suo duro scontro con il Partitocomunista italiano (PCI). Si ruppe così il sostanziale ‘buon vicinato’ del vicario con le ‘giunte rosse ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...