(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del PCI), e, accanto ad archivi personali di dirigenti delPartitocomunista italiano (P. Togliatti, E. Sereni) e del 2, pp. 35-47.
S. Stefanelli, Il lessico dei manifesti futuristi, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] popolari e le burocrazie delpartito e dello stato.
Né i fenomeni involutivi qui indicati si manifestarono soltanto nel campo dell' con uno di nazionalità russa alla testa delPartitocomunista di quella repubblica) interpretato come una conferma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Prichard (1883-1969), narratrice e commediografa, socia fondatrice delPartitocomunista australiano; in Black opal (1921), in Working significative eseguite in A. furono manifestazionidel Romanticismo inglese: immancabilmente rappresentano il ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] manifestò con un tentativo di colpo di stato il 16 marzo 1974. Il suo fallimento non fu che la premessa del vittorioso e quasi incruento putsch del 25 aprile, che portò all'esilio di Caetano e di Tomás, all'abolizione delpartitodelPartitocomunista ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] in atto in Francia, circa la posizione estetica delpartitocomunista, mentre E. Vittorini si preoccupava che gli artisti
Questo dipinto lungamente elaborato fu considerato come il manifestodel "nuovo realismo" storico quando fu esposto alla ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] alcuni mesi a Napoli; subito si recò alla Federazione delPartitocomunista dove fu accolto da Paolo Ricci, che gli 1, 1947; coll. priv.) e ben presto di tendenza costruttivista (Manifesto per l’avvenire, 1947; coll. priv.), giunse a lavori più ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] che una prima esplicita teorizzazione del realismo si ha soltanto con il Manifestodel realismo presentato da G. Courbet scomparire. Tuttavia la pressione delle direttive ideologiche delPartitoComunista Italiano, forte soprattutto a Roma tra il ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] tramite Sartoris, aderì al "Gruppo primordiale futurista" e sottoscrisse il manifesto "Valori primordiali Milano-Como" con M. Nizzoli e B. ., p. 173).
Nell'aprile del 1946 fu eletto, nelle liste delPartitocomunista italiano, sindaco di Monte Vidon ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] il gruppo avrebbe dipinto il mondo nella sua integrità. Il manifesto, lanciato da Capri e firmato con De Ambrosio e 1946 prese parte alla cellula delPartitocomunista italiano (PCI) di via Margutta e frequentò i giovani artisti del Gruppo arte ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] il momento di maggiore adesione alla politica delPartitocomunista italiano (PCI), testimoniata anche dalla M. Ripellino, studiò l'avanguardia russa. Il 15 marzo firmò il manifesto Forma 1 insieme con Dorazio e Perilli, il veneziano G. Turcato e ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...