La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] decise di appellarsi all'opinione pubblica con il cosiddetto manifesto di Gottinga, firmato da altri sette tra i più dalla direzione del National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partitocomunista, si rifiutò ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] comunista, nelle quali gli interessi dei rappresentanti eletti o quelli delpartito coincidono, rispettivamente, con quelli del disposizione a 'partire' alla volta di un'avventura piena di incognite (dalla crociata al 'destino manifesto') in cui si ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell'attività mondiale di ricerca e in sintonia con le altre manifestazioni della cultura di una società (l'individuo cui ci si riferisce) ha in comune con lui, ed è quindi minore per un nipote ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] un articolo che può essere considerato il manifesto intellettuale del nuovo approccio. Scritto da Gary Becker, e altrove. La maggior parte delle comunità studiate dagli antropologi (ma non tutte) si trova nelle zone del mondo colonizzate dagli imperi ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] il quale verifica gli scostamenti rispetto a esse manifestati eventualmente da individui o gruppi di credenti.In questa ortodosso a partire dalla fine del XVIII secolo in Europa: siamo in piena diaspora quando le comunità ebraiche elaborano ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...