I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] prefigurava o sollecitava ciò che in quest’ultima si sarebbe manifestato di lì a non molto come la ‘svolta antropologica’ crisi». Del marzo 1969 è l’approvazione da partedel Consiglio d’Amministrazione, ove sedeva anche il sindaco comunista della ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della letteratura - per il riconoscimento da partedel pubblico, della critica, degli editori. I loro manifesti e la loro pratica, l'interazione con gli altri gruppi già esistenti (l'organo di questa comunicazione è la rivista letteraria con le ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] costoro gli iniziatori de «Il Manifesto».
83 Nelle elezioni politiche del 1972 la sinistra extraparlamentare presentò diverse liste dal Manifesto, al Movimento politico dei lavoratori al Partitocomunista-marxista leninista, ma nessuna di queste ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] idee, nella forma di una protesta verbale, il ‛manifesto' appunto, che diventerà un vero e proprio genere letterario suo libro, P. Nizan si iscriveva al PartitoComunista Francese, e con quel fare aggressivo del giovane sicuro di sé, con quel tono ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nel Partitocomunista, due nel Partito socialista e una nell’Uomo qualunque32.
Le cattoliche
Con l’inizio del istituzioni più criticate fu proprio la famiglia, qui si erano manifestati i comportamenti più secolarizzati e su questo tema si spaccò il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] il nemico da abbattere nelle sue manifestazioni politiche, a partire dal liberalismo, e allo stesso tempo ., Il compito di una Università Cattolica ed Italiana nella lotta delComunismo contro il Cattolicesimo e Fascismo, «Vita e pensiero», gennaio ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] e comunicazione. A partire da una fortunata occasione, le world series di sci, negli anni del travolgente in Marcello Dudovich, in Marcello Dudovich 1878-1962. I 100 bozzetti e manifesti per la Rinascente, Milano, Fabbri, 1985.
G.L. Falabrino, A ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] con il cosiddetto Secondo manifesto, del 1904, i mormoni avrebbero considerato il Manifesto come una rivelazione, punendo del terrorismo - evidente all'interno del mondo islamico comunemente definito fondamentalista, forse in parte sottovaluta ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] da "una condotta messa in atto nel contesto di un manifesto schema di condotta analogo diretto contro quel gruppo, o da e Hindu del Pakistan orientale (l'attuale Bangladesh) da partedel Pakistan occidentale; il massacro di 509.000 comunisti e membri ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] stagione liberty in Italia, quando un medesimo stile accomunò i manifesti di moda, i manifesti per la guerra, quelli dell' ‟Avanti!" o addirittura le tessere del neonato partitocomunista. Ciò sta a dimostrare che le immagini conservano connotati ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...