di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] parte dei paesi arabi e comunisti, di razzismo in contraddizione con gli scopi antichi e recenti del sionismo.
D'altra parte perché ritorni a essere un paese libero e sicuro". Il manifesto fu sottoscritto da tutti i capi della Alliance dell'epoca: ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] comune accomunò un'intera generazione di filologi a cavallo del Sette e Ottocento, i quali respingevano però in massima parte a conquistare il continente americano. L'espressione ‟destino manifesto" venne usata in questo contesto: la razza ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] passato se n'erano avute, specie nei paesi anglosassoni, manifestazioni significative, ispirate alla calvinistica tendenza a ve- dere le e autorevole, rafforzata dalla presenza del più grande partitocomunista dell'Europa occidentale, anche nella ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] operate dai comunisti»; e parlava anche dei democristiani, i quali, «privi di un indirizzo ufficiale delPartito [si , lo Statuto dei lavoratori, il dissenso che la Confederazione manifestò, almeno sino a un certo punto con grande determinazione, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] due partiti di massa italiani, emersero dopo il maggio 1947, con l’evoluzione della situazione internazionale – che si manifestò con la rottura determinata dal piano Marshall, la nascita del Cominform, la definitiva affermazione dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] comuni con la tradizione oppositiva del pensiero cattolico all’evoluzione dello Stato liberale, ora la declinazione che ne offrono i dossettiani si inserisce nell’alveo del nuovo pensiero politico che si è sviluppato fra le due guerre, in gran parte ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] esaltano l'Islàm come manifestazionedel genio arabo. Non vi Saudita e dello Yemen intrapresero un'azione comune presso la Gran Bretagna a favore della musulmano Salāḥ al-Dīa Bīṭār, delpartito Ba'th (Rinascita). Tale partito, che sembra sia stato ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] l’insegnamento di Cristo: la guerra era una manifestazione provvidenziale della collera divina, che in tal modo i quali la Santa Sede dichiarava di non aver nulla di comune con l’azione delpartito di don Sturzo.
Pio XI: «Mussolini, un uomo ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] con il cosiddetto Secondo manifesto, del 1904, i mormoni avrebbero considerato il Manifesto come una rivelazione, punendo del terrorismo - evidente all'interno del mondo islamico comunemente definito fondamentalista, forse in parte sottovaluta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] decise di appellarsi all'opinione pubblica con il cosiddetto manifesto di Gottinga, firmato da altri sette tra i più dalla direzione del National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partitocomunista, si rifiutò ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...