LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] manifestò in più occasioni la volontà di non assumere incarichi governativi.
L'approccio originario all'impegno politico del L. fu d'altra parte quello tipico del di governo che comprendesse il Partitocomunista italiano (PCI): un processo difficile ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] delPartito democratico italiano, che si diffuse soprattutto nel mezzogiorno. La fondazione delpartito coincise con l'uscita del amaro e pessimistico che, si manifestò poi, dopo il delitto opposizione aventiniana a quella comunista. Il suo distacco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato delPartito socialista [...] di Cosenza. Privo della faconda oratoria del padre, manifestò subito uno spiccato pragmatismo, con una favore della politica unitaria delle sinistre e del patto d'unità d'azione PCI (Partitocomunista italiano) - PSIUP.
Proprio la questione ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] dei comunistiManifesto di Ventotene da lui pubblicato nel gennaio deldelPartito socialista di unità proletaria nato dalla fusione del gruppo giovanile del Movimento di unità proletaria (M.U.P.) e delPartito socialista italiano. Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per la cultura, del tutto fuori delcomune in un giovane della antifascisti, l'uomo che con il Manifestodel 1925, e poi con la sua un ricordo di E. Tagliacozzo); G. De Luna, Storia delPartito d'azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] un vero e proprio manifesto dell'anticomunismo della Chiesa. Tirato a parte, con numerose ristampe fino a raggiungere le 500.000 copie, e diffuso capillarmente, lo scritto del L. dettava la linea politica ai cattolici. Il comunismo era assolutamente ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] la politica autonomistica delpartito, questa volta in chiave "popolaristica", e in termini tali che il binomio riformismo-autonomismo ora si dissociava (Procacci). Le elezioni comunali del luglio mandavano 18 socialisti al Comune di Palermo. Questa ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] e poi l'incendio, alla sede dell'organo comunista Il Lavoratore.
A Trieste, infine, il G delPartito nazionale fascista (PNF), carica che conservò solo fino al 23 apr. 1924.
Il G. - che nel periodo del il G. aveva manifestato una forte animosità verso ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] a parlare di "partito anarchico" e di crisi delpartito) in un più suoi interventi su Volontà e soprattutto con il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra europea e 1919 a Firenze, dell'Unione comunista anarchica italiana, prototipo dell'Unione ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sezione delPartito socialista italiano (PSI), partecipando anche alla propaganda e alle manifestazioni politiche amministrativo socialista per il Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo delmanifestocomunista. Lineamenti del marxismo, ibid. ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...