LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] intellettuali e i militanti comunisti all'indomani del XX congresso delPartitocomunista dell'Unione sovietica e, sulla radiazione del gruppo che aveva dato vita alla rivista Il Manifesto (alla quale collaborò).
Soprattutto a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] approdo di una politica sbagliata" non solo delpartitocomunista ungherese ma anche dell'Unione sovietica e Sicilia (G. Barone); in data 29 apr. 2001, si v. invece Il Manifesto (G. Santomassimo); e ancora Studi storici, XLII (2001), 1, rispett. pp. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] nel passaggio dal partito socialista al neonato Partitocomunista d'Italia (PCd'I), fu quello della maggioranza bordighiana delpartito. Ciò risulta evidente, tra l'altro, dalla rigida equazione tra fascismo e democrazia borghese manifestata nei suoi ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] al recupero dei rapporti con i socialisti. Fu estensore, con P. Nenni, del primo manifesto unitario e fece parte, con G. Di Vittorio ed E. Gennari, della delegazione comunista che condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità ...
Leggi Tutto
FORTICHIARI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nacque a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, l'8 febbr. 1892 da Antonio, un macellaio di idee socialiste, e da Cleonice Marchesi. Dopo aver frequentato tre classi [...] il manifesto-programma della frazione comunistadel PSI, sottoscritto, oltre che da lui, da N. Bombacci, A. Bordiga, A. Gramsci, F. Misiano, L. Polano e U. Terracini. Il 7 novembre venne eletto al Consiglio comunale di Milano. Chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] etiopica, da lui definita "la più rumorosa manifestazione di lotta di classe proiettata sul piano internazionale 36, Torino 1974, pp. 148 n., 722 n.; P. Spriano, Storia delpartitocomunista ital., IV, Torino 1973, p. 351; Il 1943. Le origini della ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] un inedito protagonismo politico: fu tra i firmatari delManifesto degli anarchici interventisti di O. Gigli (20 e agonia del regime, ibid. 1990, pp. 922, 934, 936, 951; P. Spriano, Storia delPartitocomunista italiano, IV, La fine del fascismo. ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] parte dei Tedeschi, l'E. prosegui la sua attività in seno al Comitato toscano, redigendo tra l'altro molti manifesti e proclami. A attribuibile all'E. il manifestodel 26 giugno 1983 l'E., candidato come indipendente nelle liste delPartitocomunista ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] manifestò l'interesse del F. per la politica. Attratto dalle idee socialiste, aveva solo diciassette anni allorché nel 1892 prese parte a Genova alla fondazione delPartito
Intanto lo scontro, all'interno delpartitocomunista, tra le tesi di Bordiga ...
Leggi Tutto
GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] e al II congresso dell'Internazionale sindacale rossa. A Mosca fu tra i firmatari delmanifesto con il quale si definiva la nuova linea che il partitocomunista avrebbe dovuto adottare per combattere il fascismo e che prevedeva il superamento dei ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...