TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] formazione delPartitocomunista d’ del quindicinale femminile delpartito, La Compagna); nel luglio del 1925 nacque il figlio Aldo.
Nel momento in cui il lavoro di Togliatti cominciò ad avere un crescente contenuto politico, si manifestarono ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] di L. Pirandello. Il suo interesse per il cinema si manifestò anche nella scelta di pubblicare, con la casa editrice Il Saggiatore poetica neorealistica, nonostante la linea culturale delPartitocomunista italiano, al quale era iscritto dall' ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] italiano essi ritenevano necessario e urgente procedere alla fondazione delpartitocomunista. Il 21 ott. 1920 il G. sottoscriveva Il manifesto programma della sinistra delpartito dando vita, insieme con N. Bombacci, Bordiga, B. Fortichiari ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e della nominatività dei titoli e manifestando preoccupazione per il protrarsi dell' il cui svolgimento si giovò fin dall'inizio sia dei presupposti unitari delpartitocomunista sia - sulla questione istituzionale - di un'abile posizione "al di ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sé. Seguiva le riunioni convocate per la fondazione delpartitocomunista clandestino, nel vivaio Bianchi, alle porte di Sassari altrimenti la radiazione dal partito, che avvenne nel novembre 1969, del gruppo delManifesto, contraria alla logica di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Amendola; fu fra i primi firmatari delmanifesto Croce, pubblicato sul Mondo del 1º maggio 1925; e allorché Piero del Consiglio Giulio Andreotti comunicò all'E. la decisione. La nuova candidatura incontrò la disponibilità delpartitocomunista ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] eseguita con ritardo) dei confinati e carcerati comunisti, rinnovò a nome delPartitocomunista italiano il patto d'unità d'azione tanti attraverso i quali si deve manifestare l'azione politica delle masse guidate dal partito" (Mammarella, p., 184).
...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione delcomune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Il triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe. 1945-1948, Milano 1974, pp. 105-217; P. Spriano, St. delPartitocomunista ital., IV-V, Torino 1973-75. Non si ignori E. Collotti, L'amministr. tedesca dell'Italia occupata,1943-45, Milano ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] ma anche sulla "svolta" a suo tempo si erano manifestate riserve), non distolsero il D. dal rinnovare, nel discorso 94; I. Masulli, Il movimento operaio e contadino e le origini delpartitocomunista nel Bolognese, in Studi storici, XIV (1973), 1, pp. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] linea di continuità gerarchica. Con le parole e gli atti, manifestò la volontà di uno stacco nei metodi di gestione, evidente funzionario della casa editrice Einaudi e militante delPartitocomunista italiano. Chiusano e Scassellati lavorarono in ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...