GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] con la moglie era tornato a vivere alle Grazie, cominciavano a manifestarsi i segni di una malattia che, dopo il festeggiamento per i suoi ottant’anni da partedelComune di La Spezia, con il conferimento della cittadinanza onoraria, videro ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] insegnamento nelle condizioni difficili del momento. Aderi nell'ottobre 1944 al Partitocomunista italiano, motivando l' dellavolpiana", rese manifesto il divario, nell'area marxista italiana, fra gli storicisti e le posizioni teoriche del D., le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] problemi e a manifestazioni di indiscutibile valore», del mondo ancora una volta totalitaria, antindividualista e antidemocratica, in cui aveva sempre creduto e in cui si ritrovava negli anni della maturità. Per es., riflettendo sul Partitocomunista ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] polemico si manifestò in del sorpasso comunista, Donat-Cattin condivise l’investimento fatto sulla figura di Benigno Zaccagnini, uscito vincitore nel congresso del 1976 in risposta alle istanze di rinnovamento e rifondazione delPartito ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Partitocomunista italiano.
Il suo esordio pittorico, testimoniato dalle due tele con Natura morta del 1944 e 1945 (Troisi, 2011), fu all’insegna del di arti figurativi di Valle Giulia, manifestazione promossa dall’Ente quadriennale di Roma, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] il Galileo Galilei (1956) e la monumentale Storia del pensiero filosofico e scientifico (7 voll., 1970-1972). Grande impegno profuse nell’attività politica, partigiano, assessore per il Partitocomunista italiano, redattore de «L’Unità».
Ai problemi ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] l’avversione di tre quarti del mondo accademico, della setta crociana e dell’intero partitocomunista (G. Arfé, Nota, in Gaetano Arfè: un occhio morale sull’epopea del socialismo italiano, in il manifesto, 14 settembre 2007; G. Vassalli, Severità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Rodano. Entrato quindi nel Partitocomunista, dalla fine del 1945 al 1952 fu redattore del quotidiano «L’Unità»; presto e collaborò con numerose riviste e giornali tra cui «il manifesto». Tra i numerosi saggi pubblicati si segnalano in particolare: ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] lo portò, con manifesto orgoglio, ad avere risonanza delpartito Democrazia Atea con il quale si candidò alle elezioni politiche del 2013 come capolista nella circoscrizione Veneto2. Nel febbraio 2011 ricevette la Civica Benemerenza delComune ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] manifestò in più occasioni la volontà di non assumere incarichi governativi.
L'approccio originario all'impegno politico del L. fu d'altra parte quello tipico del di governo che comprendesse il Partitocomunista italiano (PCI): un processo difficile ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...