I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ben diverso rispetto a quello manifestato nei confronti di Ucraina, comunista di Todor Živkov.
In Albania, intanto, sembrò perdurare inalterato nel tempo il conflitto personale fra il leader delPartito democratico Sali Berisha e quello delPartito ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] stagione liberty in Italia, quando un medesimo stile accomunò i manifesti di moda, i manifesti per la guerra, quelli dell' ‟Avanti!" o addirittura le tessere del neonato partitocomunista. Ciò sta a dimostrare che le immagini conservano connotati ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] dalla politica. Al fondo di questo sentimento, che si manifestò anche con cortei spontanei e adunate di fronte ai palazzi ‘referendum pubblico’ indetto per la scelta del nome del futuro partitocomune tra Forza Italia e Alleanza nazionale, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] dell’Ufficio stampa e propaganda delPartito nazionale fascista, promosse il Manifesto degli intellettuali italiani fascisti agli unici a tirarsi completamente fuori furono i comunisti; il Partitocomunista italiano d’altronde reputava elitario, non ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per la cultura, del tutto fuori delcomune in un giovane della antifascisti, l'uomo che con il Manifestodel 1925, e poi con la sua un ricordo di E. Tagliacozzo); G. De Luna, Storia delPartito d'azione, Milano 1982, ad indicem; Cinquant'anni di ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] che si ritengono più utili alla comunità. La libertà non è separabile tra Croce ed Einaudi si manifesta pienamente su questo punto: Einaudi del progresso che quelli della conservazione (p. 308).
Egli ribadiva, così, la natura centrista delpartito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] decise di appellarsi all'opinione pubblica con il cosiddetto manifesto di Gottinga, firmato da altri sette tra i più dalla direzione del National Bureau of Standards nel 1951. David Bohm (1917-1992), già iscritto al partitocomunista, si rifiutò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] del neomeridionalismo si richiamano – a sinistra – alle analisi di Sereni e di Gramsci. Il Partitocomunista, di una politica che esalta la promozione del civismo distrettuale (Dibattito sul Mezzogiorno, «Il Manifesto», 1998, 25 febbraio, 5 marzo ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione delcomunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] successive svolte della biografia del capo del PCI (PartitoComunista d’Italia), in particolare al momento del suo ritorno in Italia e universalità della vita etica. Ma appunto, questa manifestazione di degenerazione e morbo non aggredisce l’Europa, ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] comunista, nelle quali gli interessi dei rappresentanti eletti o quelli delpartito coincidono, rispettivamente, con quelli del disposizione a 'partire' alla volta di un'avventura piena di incognite (dalla crociata al 'destino manifesto') in cui si ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...