Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] perire; le costringe a introdurre nel loro paese la così detta civiltà, cioè a farsi borghesi" (K. Marx, ManifestodelPartitoComunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI, pp. 489-490).
Ma "farsi borghesi" è esattamente ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] , in "Journal of legal studies", 1989, XVIII, pp. 325-363.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: ManifestodelPartitocomunista, in Opere complete, vol. VI, Roma 1973).
Merges, R.P., The economic impact of ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] come per gli altri padri fondatori, il problema è la 'grande trasformazione'. Anche Marx vede - e descrive nel ManifestodelPartitocomunista (v. Marx ed Engels, 1848; tr. it., pp. 94-102) con ineguagliato vigore - le conseguenze, insieme devastanti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] storia: ‟Solo la borghesia ha dimostrato che cosa possa compiere l'attività dell'uomo" (Manifestodelpartitocomunista, cap. I). Due dei maggiori scrittori politici del tempo, A. de Tocqueville e J. Stuart Mill, furono scrittori liberali nel più ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] pianificazione di un sistema economico si cominciò a parlare, in dottrina, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, sulla scia delManifestodelpartitocomunista di Marx ed Engels. Per vederne la prima applicazione concreta, tuttavia, occorre ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 1848, la morte di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate di Parigi, la pubblicazione delManifestodelPartitocomunista di Marx e Engels, uscito a Londra, proprio nello stesso anno e l’avvento della I e della II Internazionale, sono le tappe ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] di T.K. McCraw), Boston, Mass., 1986, pp. 77-116.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifestodelpartitocomunista, in Opere scelte, Roma 1966).
Mortara, A. (a cura di), I protagonisti dell'intervento ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] 1932 (tr. it.: L'ideologia tedesca, Roma 1958).
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Il manifestodelPartitocomunista, Torino 1948).
Münch, R., Theorie des Handelns: zur Rekonstruktion der Beiträge von ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] essere preparata "illuminando e unendo il proletariato".
Nel Manifestodelpartitocomunista (1848) Marx ed Engels diedero un'interpretazione del processo di modernizzazione economico-sociale, e del rapporto al suo interno tra passato, presente e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] ma solo con le Edizioni Rinascita, nate nel 1947, se ne ha la diffusione organica e scientifica. Dopo la pubblicazione delManifestodelPartitocomunista di Marx ed Engels nella traduzione di Togliatti (1948), tra il 1949 e il 1950 vedono la luce: K ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...