Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] XIX secolo, e di “socialismo utopistico” nella Storia dell’economia politica in Europa del 1837 di Jérôme-Adolphe Blanqui. È però dopo la pubblicazione delManifestodelpartitocomunista (1848) e definitivamente con l’opuscolo di Engels L’evoluzione ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895).
Vita e opere
Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, [...] ), Die deutsche Ideologie (post., 1932; trad. it. L’ideologia tedesca), lo stesso Manifest der kommunistischen Partei (1848; trad. it. Il manifestodelpartitocomunista). Nel 1848 partecipò ai moti rivoluzionari in Germania; poi proseguì l’attività ...
Leggi Tutto
Dal gr. ἐποχή, termine che veniva usato in una accezione astronomica per indicare il «punto di fermata» o istante rispetto al quale erano riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali, [...] nella Introduzione ai lavori scientifici del 19° secolo (1807), sostiene del mondo orientale, l’e. del mondo greco e del mondo romano, e l’e. del mondo cristiano-germanico. Il concetto di e. viene ripreso da Marx. Nel ManifestodelPartitocomunista ...
Leggi Tutto
L’attività pratica, in quanto si contrappone all’attività teoretica o speculativa. Questa netta distinzione è caratteristica della filosofia antica, e particolarmente di quella aristotelica, che attribuisce [...] lo stato di cose esistente. Questo appello alla p., che naturalmente torna nel Manifestodelpartitocomunista (➔), venne raccolto dalla tradizione marxista, ma ispirò in parte anche l’attualismo (➔) di Gentile, che dedicò all’analisi delle Tesi su ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] F. Engels il s. raggiunse la piena maturità intellettuale e politica. Nel Manifestodelpartitocomunista, scritto su incarico della Lega dei comunisti durante i moti del 1848 in Germania, Marx ed Engels distinguevano il loro s. dalle altre versioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista tedesco (Bonn 1812 - Parigi 1875), di famiglia ebraica. Autodidatta, dallo studio di Spinoza e di Hegel elaborò un proprio sistema socialista (Die heilige Geschichte der Menschheit, [...] Die europäische Triarchie (1841) condusse un'aspra critica del liberalismo, e propose la costituzione degli Stati Uniti d profetico, fu preso di mira nel Manifestodelpartitocomunista. Collaboratore di Lassalle nella fondazione della organizzazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del gruppo inglese dei palaeoeconomists, partono dall'esame delle attività di sussistenza dei gruppi e del rapporto tra comunità riconoscimento delle scansioni temporali in cui essa si manifestò e realizzò, si devono fare due considerazioni. In ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] del lavoro, formazione di partiti, rappresentanza, solidarietà interna associata a esclusivismo nei confronti dell'esterno e innumerevoli tratti analoghi tanto nello Stato che in una comunità come quella di Lukács si manifestava in due modi. Anzitutto ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Manuskripte aus dem Jahre 1844 (tr. it.: Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 19703).
Marx, K., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: ManifestodelPartitoComunista, Roma 19643).
Reed, J., Ten days that shook the ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] nel quale sarebbero entrati gli stessi Marx e F. Engels riprendendo polemicamente alcune delle tesi mazziniane nel ManifestodelPartitocomunista.
Intanto, per dare impulso alla mobilitazione degli animi, il M. non trascurava di alimentare il mito ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...