Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] arabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale delPartitocomunista dell' . Pistone), Bologna 1989.
Spinelli, A., Rossi, E., Il manifesto di Ventotene (1943), Napoli 1982.
Aspetti economico-sociali di Roberto ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] intese politiche-amministrative preparatorie – nel programma politico delPartitocomunista italiano (PCI) – a un ingresso diretto fanno capo agli enti locali. Tuttavia è anche manifesto che non era sufficiente questa concorde proclamazione di buoni ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] il racconto dell’apparizione irruenta delle posse durante una manifestazionedel movimento della Pantera, mette in evidenza un evento ’autore verso la ‘propria’ parte politica, ovvero i partiti eredi delPartitocomunista italiano.
Vi sono però anche ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] morali.
Questa ‘eredità della corruzione’ si manifesta attraverso alcuni meccanismi che incoraggiano un indolore coinvolgimento ‘questione morale’ sollevata nel 1981 dal segretario delPartitocomunista italiano (PCI) Enrico Berlinguer (1922-1984) ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e della nominatività dei titoli e manifestando preoccupazione per il protrarsi dell' il cui svolgimento si giovò fin dall'inizio sia dei presupposti unitari delpartitocomunista sia - sulla questione istituzionale - di un'abile posizione "al di ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] è discontinua, perché attuata da attori esterni al regime (opposizione, manifestazioni di piazza), la trasformazione delpartitocomunista è più lenta e ambigua (come in Romania) o quasi del tutto assente (come nella Repubblica Ceca). Nel caso russo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Lo stesso destino fu riservato all'80% dei membri delPartitocomunista. Non pago di ciò, Stalin estese la 'purga permanente Ma quando il terrorismo a base etnica ha preso a manifestarsi sotto varie forme in paesi a regime liberaldemocratico come l' ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] es., fondata nel 1957 come associazione collaterale delPartitocomunista italiano, ha acquisito sempre maggior autonomia, prima e il governo Monti poi. Frequenti le manifestazioni dei lavoratori di numerose imprese in dismissione, di imprenditori ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] sé. Seguiva le riunioni convocate per la fondazione delpartitocomunista clandestino, nel vivaio Bianchi, alle porte di Sassari altrimenti la radiazione dal partito, che avvenne nel novembre 1969, del gruppo delManifesto, contraria alla logica di ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e altri, 1978), ma può anche essere una mera manifestazione di 'protesta operaia'. Per sapere come e perché gli della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario delPartitoComunista Francese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...