(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] L'oro di Ofir") che, mediante allegorie, descrivono comportamenti comuni. Un altro novellista, J. Skiftesvik (n. 1948), Essen risale al 1959-64 e rappresenta una sorta di manifesto ideologico del pensiero del maestro: i nove livelli sfalsati e ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] -Est era sotto il controllo delle fazioni curde. La comunità internazionale, a fronte di un conflitto che al settembre ), uno dei maggiori autori arabi, fu tra i firmatari del primo manifesto, insieme ai poeti Šawqī Baġdādī (n. 1928), ῾Alī al-Ǧundī ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] e studenti dell'università di Padova. Insieme con il Partito comunista, il Partito d'Azione è stato un grande animatore della resistenza "socialismo" trascinò il partito a troppe manifestazioni di sterile verbalismo rivoluzionario, e gli procurò ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] fronte alla ribellione del Fronte Moro al Sud e dei comunisti al Nord, obbligarono Marcos a rivedere la linea diplomatica che funerali di Aquino si trasformarono in una gigantesca manifestazione contro il presidente Marcos. Malgrado il discredito ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] elezioni per la Camera dei deputati del giugno 1996 che si manifestò la crescita dei consensi per le forze di opposizione.
Il 61 seggi, mentre come terza forza politica si affermava il Partito comunista di Boemia e Moravia che con il 10,3% dei voti ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] malgrado, per tutto il 1971 continuarono scioperi e manifestazioni contro il costo della vita e la disoccupazione, respingere ogni intervento esterno, fossero capaci di assumere un atteggiamento comune che portasse a una tregua. Solo verso la fine ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] guidata dal governo di coalizione di J. Drnovšek (ex comunista), il quale avviò relazioni commerciali con i paesi occidentali e fra la popolazione slovena, una parte della quale manifestò apertamente il proprio esclusivismo etnico verso tutti gli ex ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] .544 ab. con una densità di 9,0 ab. per kmq.
Condizioni economiche, comunicazioni, commercio (X, p. 787 e App. I, p. 442). - Il economiche dei trasporti causavano un malcontento che si manifestò in agitazioni operaie. Le elezioni generali del marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] . Il dissenso con la direzione della CGIL si manifestò apertamente agli inizi degli anni Novanta, quando B guidata da A. Cossutta, uscì da Rifondazione e diede vita al Partito dei comunisti italiani.
B. ha pubblicato, tra l'altro: Tutti i colori del ...
Leggi Tutto
MAO TSE-TUNG (App. II, 11, p. 261)
Lionello Lanciotti
TSE-TUNG Uomo politico cinese, morto a Pechino il 9 settembre 1976. La figura del leader della Cina popolare viene a identificarsi, in larga misura, [...] il peso della sua personalità, per imprimere al Partito comunista cinese alcune direttive o per erigersi arbitro fra diverse correnti tutto l'edificio statale cinese, lanciò il famoso manifesto "bombardare il quartiere generale".
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...