• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [113]
Storia [59]
Scienze politiche [20]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Comunicazione [9]
Economia [7]
Filosofia [5]
Religioni [5]
Storia e filosofia del diritto [3]

MIRABELLA, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRABELLA, Rosario |(Saro) Davide Lacagnina – Nacque a Catania, il 24 ag. 1914, da Paolo e da Gaetana Toscano. Dopo i primi rudimenti del mestiere appresi nell’atelier del pittore catanese Saro Spina [...] alla Galleria di Roma. Del 1946 sono l’iscrizione al Partito comunista italiano (PCI) e l’adesione al Fronte nuovo delle arti. L degli Interni M. Scelba, come risposta ad alcune manifestazioni di piazza contro il generale statunitense D.D. Eisenhower ... Leggi Tutto

JACOMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Alberto Giuseppe Sircana Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] popolare italiana, costituita a Lione il 28-29 marzo 1937 da comunisti e socialisti e rivolta a coinvolgere anche gli operai fascisti con eletto segretario del partito. La segreteria Jacometti manifestò subito la propria debolezza politica, che rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI ITALIANI – ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] figlia, Anna. Maturò frattanto un graduale distacco dal Partito comunista, da cui venne espulso alla fine degli anni Trenta, Basilicata, da dove partecipò alle discussioni preparatorie del Manifesto di Ventotene con Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

NENCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Carlo Carlo De Maria NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni. Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] l’Avvenire sociale di Messina. L’affissione di un manifesto stampato clandestinamente in Sicilia e allegato all’Avvenire sociale gli sempre più difficile la vita di Nencini nel piccolo Comune toscano. Come capitava spesso ai sovversivi, gli accadeva ... Leggi Tutto

SPRIANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPRIANO, Paolo Albertina Vittoria SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato. Rimasto presto orfano della madre, fu [...] (Il salario in Italia, Roma 1957). Come molti intellettuali comunisti, Spriano fu sconvolto dagli eventi del 1956: in un suo editoriale (non firmato) del Contemporaneo (3 novembre 1956), in cui manifestò «angoscia» e «dolore per il sangue versato in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIULIO EINAUDI EDITORE – MIRABELLO MONFERRATO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPRIANO, Paolo (3)
Mostra Tutti

NATOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NATOLI, Aldo Agosti Aldo Mario – Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo. Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] -dicembre 1993),  dattiloscritto inedito, pp. 208, in Carte A. N., presso la famiglia; A. N. È morto un comunista, in il Manifesto, 10 novembre 2010, con articoli di R. Rossanda, P. Ingrao, L. Castelllina, A. Portelli; La passione fa 90, inserto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – RIVOLUZIONE CULTURALE – LUCIANA CASTELLINA – CELESTE NEGARVILLE

TAVERNARI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNARI, Vittorio Roberta Serpolli TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli. Apprese la maestria [...] a Varese. Nonostante la malattia che si manifestò allora, continuò l’attività scultorea e creò 100, pp. 17-34; Sculture di V. T. nel Padiglione di arte contemporanea del Comune di Milano (catal.), a cura di A. Pica, Milano 1969; V. T. Sculture ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO ARCANGELI

PECCHIOLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIOLI, Ugo Claudio Rabaglino PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy. La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] 13 ottobre 1996. Opere. La FGCI, scuola di comunismo, Roma 1950; Un Partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana necr., M. Notarianni, Addio P., in il Manifesto, 15 ottobre 1996. Per l’attività parlamentare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – CLUB ALPINO ITALIANO

FINZI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINZI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] con altri deputati fascisti, aggredì e trascinò fuori da Montecitorio il deputato comunista F. Misiano. Il 3 ag. 1922 il F. fu, insieme e visse nell'ombra fino al 1938, allorché manifestò la propria opposizione ai provvedimenti per la difesa della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIACOMO MATTEOTTI – CHIESA CATTOLICA

MALUSARDI, Edoardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALUSARDI, Edoardo Antonio * Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] inedito protagonismo politico: fu tra i firmatari del Manifesto degli anarchici interventisti di O. Gigli (20 pp. 922, 934, 936, 951; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, IV, La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali