• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
577 risultati
Tutti i risultati [577]
Storia [159]
Biografie [149]
Scienze politiche [66]
Geografia [46]
Economia [50]
Temi generali [49]
Arti visive [42]
Storia contemporanea [33]
Filosofia [34]
Letteratura [37]

Contratto di governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Contratto di governo Lorenzo Ferretti Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] è – in genere – reso conoscibile anche il programma comune (non necessariamente redatto secondo il tipo contrattuale) su cui è composto da 177 pagine ed è considerato perlopiù un manifesto delle volontà politiche dei contraenti, ampio per materia ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – COMPROMESSO STORICO – SISTEMA ELETTORALE

MATACOTTA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATACOTTA, Franco Aldo Mastropasqua – Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] arco cronologico dei Poemetti –, e dove si manifestano inquietanti presenze provenienti dal mondo animale e e la palingenesi della società italiana e di quella mondiale proposta dal comunismo. Nell’ottobre 1945 il M. si iscrisse al PCI, decisione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – INDUSTRIA EDITORIALE – MONTE SAN GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATACOTTA, Franco (1)
Mostra Tutti

SCOLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ettore Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra [...] per la Unitelefilm, la casa di produzione legata politicamente al Partito comunista. Trevico-Torino, viaggio nel Fiat-Nam (1973) è un racconto tutto interno alle manifestazioni e alla militanza politica, caratteristiche di una Torino che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERFRANCESCO DILIBERTO – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

La classe operaia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] : la potenzialità eversiva della classe operaia. Il “movimento reale” “La grande industria – scrive Marx ne Il Manifesto del Partito Comunista – raccoglie in un solo luogo una folla di persone sconosciute le une alle altre. La concorrenza le divide ... Leggi Tutto

MARCHESI, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Concetto Luciano Canfora Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] ammettere, le letture dell'adolescenza: P.-J. Proudhon, G. Mazzini e, infine, "il gran fascio di luce", il Manifesto dei comunisti del 1848. Nel 1895 si iscrisse al Partito socialista italiano (PSI), quindi alla facoltà di lettere catanese; e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MARIA JOSÉ DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Concetto (4)
Mostra Tutti

LONGO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Luigi Giuseppe Sircana Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] al recupero dei rapporti con i socialisti. Fu estensore, con P. Nenni, del primo manifesto unitario e fece parte, con G. Di Vittorio ed E. Gennari, della delegazione comunista che condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Luigi (3)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] 1944 da Eugenio Curiel. La passione per il cinema cominciò a manifestarsi intorno al 1940-41, quando Vancini era ancora studente liceale. settimanale ferrarese del Partito comunista italiano (poi settimanale della Federazione comunista ferrarese) e fu ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

GALLEANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANI, Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] insieme con Malatesta, Merlino e Cipriani - un manifesto contro il parlamentarismo e lanciare un appello "ai , VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, La Comune di Parigi e il movimento rivoluz. e socialista in Italia (1871-1885), Milano 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – ALESSANDRIA D'EGITTO

MORGARI, Oddino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Oddino Paolo Mattera , Oddino Nacque a Torino il 16 novembre 1865 da Paolo Emilio e da Clementina Lomazzi: una famiglia di artisti, di estrazione piccolo borghese. Da giovane si avvicinò alle [...] . Già nell’agosto 1893 fu arrestato nel corso di una manifestazione e condannato a dieci giorni di detenzione, mentre nel 1894 cui si annunciava l’adesione del PSI all’Internazionale comunista. Sempre più fiducioso nella prospettiva di una imminente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] dell’amica di Prato Bianca Torriglia – fondatore con Franco Rodano del movimento dei cattolici comunisti, ma non risulta che lei vi abbia mai aderito o abbia manifestato intenzioni di voto. È un fatto che Prato frequentò, nel tempo, intellettuali e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Vocabolario
manifèsto²
manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
comunista col Rolex (c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali