ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] già in contatto con il gruppo del Non mollare e poi ucciso dai comunisti nel maggio 1937. Il 13 novembre 1936 Carlo tenne a radio Barcellona il discorso manifesto del suo impegno antifascista transnazionale: «Oggi in Spagna, domani in Italia». Ferito ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] Camera dei deputati come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano, Spaventa partecipò ai lavori della VII (1976- limite, fissi, ma riteneva che tali vantaggi potevano manifestarsi, e non divenire invece svantaggi in termini di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] ala riformista del PSI (ancora guidata da Turati). Egli manifestò una particolare avversione per i socialisti di estrema sinistra che nelle fasi convulse del trapasso dei poteri, i comunisti potessero assumere un ruolo egemone nella vita politica.
...
Leggi Tutto
politica e matematica
Angelo Guerraggio
Politica e matematica
Se della politica si vuole sottolineare il carattere propulsivo che ha, o dovrebbe avere, nell’indirizzare la società verso il raggiungimento [...] riflessi. Eppure permane a tutt’oggi il luogo comune che vede il pensiero matematico svilupparsi nel vuoto, completamente . Klein – che nell’ottobre 1914 firmarono il cosiddetto “Manifesto Fulda”, promosso dallo scrittore Ludwig Fulda (1862-1939), in ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] Romanticismo e a molte delle avanguardie d’inizio Novecento (così il Manifesto del futurismo, che ha in «archeologi», «ciceroni» e « più operante!): ciò vale sia nel caso della comunicazione da parte di istituzioni pubbliche (che allora ricorrono al ...
Leggi Tutto
MISIANO, Francesco
Giuseppe Masi
– Nacque il 26 giugno 1884 ad Ardore (Reggio Calabria) da Giuseppe e da Carolina Zagarese.
Secondo di cinque figli, visse, nella prima età, nel comune limitrofo di Palizzi [...] l’espulsione dei riformisti. Il 28 novembre, a Imola, al convegno della frazione comunista si dichiarò disponibile a un riavvicinamento con i massimalisti, ma si contrappose al manifesto «astensionista» di Bordiga, che per il M. non aveva presa sulle ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] dall'ambiente familiare e dall'amicizia con E. Ferri, manifestò ben presto simpatie per il socialismo e nel 1895 si maggior parte dei delegati mantovani aderire al nuovo partito comunista, il D. riprese le redini della federazione socialista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] e di liberalizzazione della società, per far nascere quello che viene definito un “comunismo dal volto umano”. Il 27 giugno, appare il Manifesto delle duemila parole, che si appella alla popolazione perché faccia pressioni per l’allontanamento ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] vita all’UDA (Unione Distruttivisti Attivisti), nel cui manifesto, apprezzato anche da Benedetto Croce, Giuseppe Ungaretti e Arnaldo passione etica e politica si è mescolata a una non comune capacità di lettura. Memorabile è stata inoltre la sua ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] nell'ambito dell'attività culturale legata al Partito comunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a Sicilia (G. Barone); in data 29 apr. 2001, si v. invece Il Manifesto (G. Santomassimo); e ancora Studi storici, XLII (2001), 1, rispett. pp ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...