BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] e P. M. Bardi) insieme con un altro sottoscrittore del manifesto Croce, Antonio Banfi: ma si tratta di un episodio confinato l'antinomia immanenza-trascendenza, quale oggi viene posta comunemente, instaurando su nuove basi razionali (quanto meno di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] indiscussa. Polemizzò con democratici come Altiero Spinelli sul Manifesto di Ventotene (contestando il capitolo che equiparava il collettivismo allo statalismo e alla burocratizzazione) e con i comunisti sul problema della classe (sostenendo che i ...
Leggi Tutto
COLORNI, Eugenio
Eugenio Garin
Nacque a Milano il 22 apr. 1909, secondogenito di Alberto, industriale, di famiglia ebraica mantovana, e di Clara Pontecorvo di origine pisana. Per indole incline all'introspezione, [...] di giovani avversi al regime. Nel 1930, per una manifestazione politica durante una lezione di Borgese, fu fermato con alcuni Fronte popolare" (il disegno viene bocciato dalla direzione comunista di Parigi). Si propone di continuare "la lotta ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] Ma proprio allora tra Salandra e il D. cominciò a manifestarsi un netto dissidio politico, che si accentuò con la crisi fascismo, Bari 1976, pp. 293, 525; P. Spriano, Storia del Partito comunista ital., I, Da Bordiga a Gramsci, Torino 1976, p. 234; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce e muore con la Repubblica di Weimar la scuola della Bauhaus, un riferimento [...] macchine la qualità artistica”; a emergere dev’essere “una stretta comunità di lavoro tra il commerciante e il tecnico da un lato cooptare il corpo docenti in funzione del programma.
Il manifesto e il programma con cui viene presentata la Bauhaus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] Storia dell’economia politica in Europa del 1837 di Jérôme-Adolphe Blanqui. È però dopo la pubblicazione del Manifesto del partito comunista (1848) e definitivamente con l’opuscolo di Engels L’evoluzione del socialismo dall’utopia alla scienza (1880 ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] lavorare nel 1949, prima dell’iscrizione al PCI (Partito Comunista Italiano), avvenuta nel 1950. L’adesione al partito di quando questi l’anno seguente, al congresso del PCI, manifestò le proprie critiche alla condotta del vertice del partito, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] di coscienza che si sarebbe di lì a poco concretizzata nel manifesto di Russell e Einstein per la rinuncia alla guerra (1955). centro di grandi spaccature politiche e militari. Nel campo comunista Urss e Cina si scontrano sull’interpretazione da dare ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] immediato dopoguerra. Ciononostante, egli non figurò tra i firmatari del Manifesto del Realismo, né entrò a far parte del Fronte nuovo inizio di un profondo e durevole legame con il piccolo comune calabrese e con la realtà delle lotte contadine nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] rigore tecnico e affezione lirica.
Nel 1956 Rossi pubblica sulla rivista comunista “Il Contemporaneo” il suo primo saggio importante che è anche un vero e proprio manifesto di intenti: Il concetto di tradizione nell’architettura del neoclassicismo ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...