Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] 1867 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 19707).
Marx, K., Engels, F., Manifest der kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifestodelpartitocomunista, in Nuova collana di economisti, vol. XII, Torino 1934).
Mill, J. S., Principles of ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] verso il 1843 e si conclude con la rivoluzione del 1848, nella storia delle idee con il Manifestodelpartitocomunista. Il secondo ha inizio nel giugno del 1848 con la sanguinosa sconfitta del proletariato parigino e con la successiva distruzione di ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di significati che hanno oscillazioni di grande ampiezza: da un sottinteso quasi eroico, come nel Marx delManifestodelpartitocomunista, o nella citata opera weberiana, alla marcata volontà di evocazione, frequentissima, specie in letteratura ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] i contestatori all'interno della tradizione marxiana. Gli stessi Marx e Engels avevano ridicolizzato quella parola nel Manifestodelpartitocomunista come un ‟non senso". I contestatori, però, tornarono al giovane Marx, i cui Manoscritti economico ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di Gotha, in Opere scelte, Roma 1966).
Marx, K., Engels, Fr., Manifest der kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifestodelpartitocomunista, Torino 19643).
Mehring, Fr., Geschichte der deutschen Sozialdemokratie, Berlin 1897-1898 (tr ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Manuskripte aus dem Jahre 1844 (tr. it.: Manoscritti economico-filosofici del 1844, Torino 19703).
Marx, K., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: ManifestodelPartitoComunista, Roma 19643).
Reed, J., Ten days that shook the ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] storia: ‟Solo la borghesia ha dimostrato che cosa possa compiere l'attività dell'uomo" (Manifestodelpartitocomunista, cap. I). Due dei maggiori scrittori politici del tempo, A. de Tocqueville e J. Stuart Mill, furono scrittori liberali nel più ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] 1848, la morte di monsignor Denis-Auguste Affre, sulle barricate di Parigi, la pubblicazione delManifestodelPartitocomunista di Marx e Engels, uscito a Londra, proprio nello stesso anno e l’avvento della I e della II Internazionale, sono le tappe ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] perire; le costringe a introdurre nel loro paese la così detta civiltà, cioè a farsi borghesi" (K. Marx, ManifestodelPartitoComunista, in Opere complete, Roma: Editori Riuniti, 1970 ss., vol. VI, pp. 489-490).
Ma "farsi borghesi" è esattamente ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...