Poeta russo (n. Pietroburgo 1896 - m. 1978). Da poemi ispirati a temi e figure rivoluzionarie dell'Occidente (Robesp´er i Gorgona "Robespierre e la Gorgone", 1928; François Villon, 1934) passò presto ad [...] la guerra ha pubblicato i poemi Tysjača vosem´sot sorok vos´moj ("Il milleottocentoquarantotto", 1948, dedicato al centenario del Manifestocomunista) e V pereulke za Arbatom ("Nel vicolo dietro l'Arbat", 1954); una raccolta di saggi critici (Poety i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] nazioni», tant’è che l’Italia è tuttora «al di sotto del livello sociale considerato come presupposto storico nel Manifestocomunista» (Carteggio, cit., 3° vol., p. 394).
La «filosofia della praxis»
Nell’aprile del 1897 vede la luce Discorrendo di ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] : Appunti critici sulla economia loriana, Milano 1900; Il programma amministrativo socialista per il Comune di Napoli, Napoli 1901; Il giubileo del manifestocomunista. Lineamenti del marxismo, ibid. 1901; L'economia sociale in rapporto al socialismo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] (1947-63), poi come membro della Commissione delle Comunità europee (1970-76), infine, eletto come indipendente nelle : Dagli Stati sovrani agli Stati Uniti d'Europa (1950); Manifesto dei federalisti europei (1957); Il lungo monologo (1968); Avventura ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Civitella di Romagna 1879 - Dongo 1945); insegnante elementare, sindacalista, aderì alla frazione massimalista del PSI. Deputato nel 1919, nel gennaio 1921 fu tra i fondatori del [...] partito comunista, dal quale fu espulso nel 1927 per l'atteggiamento collaborazionista assunto verso il fascismo a cui infine aderì. Durante la RSI collaborò al "manifesto di Verona". Il 28 aprile 1945 fu catturato dai partigiani e fucilato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare del Nord con il Mar Nero.
Sulle Alpi, la in seguito assai fortunato. In piena epoca cortese, si manifestano le opere dei grandi epici, a partire da quelle del ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] basato sull'appoggio esterno del Partito della rifondazione comunista (PRC), P. ha posto al centro dell raccolta di saggi comparsi sulla rivista Il Mulino; Governare l'Italia. Manifesto per il cambiamento (1995); Un'idea dell'Europa (1999); Europa. ...
Leggi Tutto
Reichlin, Alfredo. – Uomo politico e giornalista italiano (Barletta 1925 - Roma 2017). A Roma, dove si era trasferito con la famiglia, ha partecipato da giovanissimo alla Resistenza tra le Brigate Garibaldi, [...] dei GAP. Dopo la Liberazione è entrato a far parte del Partito Comunista Italiano, di cui è stato uno dei dirigenti di spicco per circa stato presidente della commissione per la stesura del "Manifesto dei Valori". È stato inoltre presidente del Cespe ...
Leggi Tutto
Storico e accademico italiano (n. Roma 1942). È laureato in Giurisprudenza e in Lingue e letterature straniere moderne ed è uno dei massimi teorici della storia orale. Impegnato nel recupero delle culture [...] Letteratura angloamericana all’Università La Sapienza e collabora con Il Manifesto dal 1972 (scrive anche per Liberazione e L’Unità). È stato consigliere comunale di Roma per Rifondazione Comunista (2006-07) e delegato del sindaco W. Veltroni per la ...
Leggi Tutto
Giornalista, saggista e uomo politico italiano (Acqui Terme, Alessandria, 1940 - Roma 2020). Dirigente nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana, dal 1970 al 1979 è stato dirigente della [...] è stato corrispondente dall’Urss e poi dalla Russia per vent’anni (1980-2000), prima per l’Unità, poi per La Stampa, Il Manifesto e la Rai. Fellow del Wilson Center di Washington dal 1989 al 1990, nel 2004 è stato eletto al Parlamento europeo nelle ...
Leggi Tutto
manifesto2
manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere noto a tutti ciò che vi è stampato (avvisi,...
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...