Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica [...] tra loro (eteri fenolici o benzilici, derivati dell’imidazolina, della cloroetilammina ecc.). Gli a. trovano indicazione terapeutica nelle manifestazioniallergiche, rappresentando però in ogni caso solo un rimedio sintomatico e non causale. ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] gemelli uniovulari. Generalmente il tipo di eredità è dominante irregolarmente.
Si è sviluppata la concezione che le manifestazioniallergiche derivino dal fatto che nella interazione fra antigeni ed anticorpi si sviluppa o si attiva una sostanza a ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e l'eventuale eosinofilia presente in circolo durante l'insorgenza o la riacutizzazione di manifestazioniallergiche.
D'altra parte la molecola delle IgE risulta priva del braccio Fc per il complemento, per cui anche questa caratteristica, in ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] delle patologie da idiosincrasia (non dipendenti dall'effetto farmacologico), le reazioni pseudoallergiche. Le manifestazioniallergiche propriamente considerate seguono la classica distinzione delle immunoreazioni patogene di Gell e Coombs: tipo ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] depresso, la narcolessia, l'epilessia (in associazione coi barbiturici e col fenilidantoinato di sodio), le manifestazioniallergiche.
Una particolare applicazione non solo di questi preparati, ma anche dell'adrenalina, è quella basata sul ...
Leggi Tutto
Sigla di farmaci antinfiammatori non steroidei, medicamenti dotati di attività farmacologica simile a quella dell’aspirina (detti anche aspirinosimili), che si esplica nei tre effetti fondamentali: antiflogistico, [...] dei FANS, soprattutto se prolungata, trova limitazioni nei loro effetti collaterali: a prescindere dalla possibilità di manifestazioniallergiche, i pazienti che li assumono sono esposti a rischio di lesioni gastriche (ulcera, emorragia), poiché le ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di organi posti l’uno di fianco all’altro: per es., le gemme di alcune Monocotiledoni.
Fascio c. Quello nel quale libro e legno sono contrapposti, essendo a contatto per una sola parte [...] c. dei farmaci possono essere utilmente sfruttati: per es., la sonnolenza indotta da un antistaminico indicato contro manifestazioniallergiche può suggerire il ricorso a tale prodotto se il paziente è insonne.
Medicina
Arterie c. Rami dell’arteria ...
Leggi Tutto
In immunologia, capacità dell’organismo, specificamente sensibilizzato a un determinato antigene, di reagire a successivi contatti con un antigene diverso (metantigene), con manifestazioniallergiche, [...] le quali presentano lo stesso quadro clinico di quelle provocate dall’antigene primitivo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] che questa classe di immunoglobuline deve essere identica a quella delle cosiddette reagine allergiche, che sono responsabili delle manifestazioniallergiche. Gli studi sulla biochimica di questa globulina mielomatosa aprirono perciò nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] momento priva di una chiara base teorica. La regolazione da cellule T sembra essere un fattore cruciale nelle manifestazioniallergiche. Il modello matematico qui discusso (Behn et al., 1998) spiega la desensibilizzazione come fenomeno dinamico della ...
Leggi Tutto
allergico
allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2. Riferito...
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...