• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [1059]
Cinema [30]
Biografie [577]
Arti visive [532]
Letteratura [109]
Archeologia [45]
Storia [29]
Musica [26]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [18]
Geografia [14]

BEINEIX, Jean-Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Beineix, Jean-Jacques Paolo Marocco Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 ottobre 1946. Accanito difensore di una politica d'autore, ha sostenuto, in maniera [...] Michel). Quattro anni dopo ha diretto il suo primo lungometraggio, Diva, un meta-thriller dalle scenografie intrise di manierismo pittorico. Impostosi all'attenzione del pubblico mondiale, B. ha potuto realizzare il suo secondo film con un budget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEINEIX, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

HANSON, Curtis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanson, Curtis Federico Chiacchiari Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Reno (Nevada) il 24 marzo 1945. Personaggio anomalo e multiforme, cresciuto ai margini della [...] Hitchcock. Ma nonostante il suo amore per l'epoca aurea del cinema americano, H. non è scaduto mai nel manierismo o nella pura citazione cinefila, bensì ha sempre cercato un giusto equilibrio tra intrattenimento e riproposta dei classici valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – ISABELLE HUPPERT – SAMUEL FULLER – NEW HOLLYWOOD – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSON, Curtis (1)
Mostra Tutti

FIGUEROA, Gabriel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Figueroa, Gabriel Stefano Masi Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] e di Toland. Offrì il meglio di sé fra gli anni Quaranta e Cinquanta, giungendo ben presto a una forma di manierismo fotografico di cui rimase prigioniero. Pur se non vinse alcun Oscar (poco amato dall'establishment hollywoodiano, non andò oltre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – CITTÀ DI MESSICO – ROBERTO GAVALDÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUEROA, Gabriel (1)
Mostra Tutti

CLIFT, Montgomery

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] , altre ‒ specie dopo il terribile incidente d'auto che ne sfigurò la magnetica fotogenia ‒ nei limiti di un attonito manierismo. La chiave della breve vita infelice di Monty (così tutti lo chiamarono sempre) e della sua parabola divistica sta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIMILIAN SCHELL – MARLENE DIETRICH – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFT, Montgomery (2)
Mostra Tutti

LYNE, Adrian

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lyne, Adrian Demetrio Salvi Regista cinematografico inglese, nato a Peterborough (Cambridgeshire) il 4 marzo 1941. Le precedenti esperienze professionali nel mondo pubblicitario, che lo accomunano ad [...] la canzone Flashdance… What a feeling, vincitrice dell'Oscar) e da una ricerca di immagini calibrate al limite del manierismo, caratterizzano Flashdance, incentrato su una giovane operaia (Jennifer Beals) che riesce a essere ammessa all'accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – STANLEY KUBRICK – CLAUDE CHABROL – RIDLEY SCOTT – PETERBOROUGH

OLIVEIRA, Manoel de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLIVEIRA, Manoel de Lorenzo Quaglietti Regista cinematografico portoghese, nato a Oporto il 12 dicembre 1908. Compiuti gli studi in Portogallo e in Spagna, viene presto attratto dal cinema, e nel 1929 [...] (1978, Amore di perdizione) e Francisca (1981), opere in cui le pur diffuse tinte melodrammatiche non cedono mai al manierismo. Lo stile è sostanzialmente quello dei tableaux vivants e lo spazio in cui l'azione si compie ha dimensioni teatrali: ma ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – MANIERISMO – FIRENZE – PARIGI – OPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVEIRA, Manoel de (3)
Mostra Tutti

ASTRUC, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astruc, Alexandre Giorgio De Vincenti Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] presente l'intellettualismo raffinato che caratterizzerà la produzione successiva di A. e che motiverà le accuse di freddezza e manierismo che gli verranno mosse dalla critica. Attratto dalla letteratura, A. adattò G. de Maupassant per Une vie (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAHIERS DU CINÉMA – EVARISTE GALOIS – ROBERT BRESSON – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRUC, Alexandre (1)
Mostra Tutti

TRAUNER, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trauner, Alexandre Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] a quello dei due autori, ai quali è strettamente legato per i caratteri poetici e gli elementi di manierismo letterario. Con questi presupposti T. ricostruì una Francia anteguerra che sembra 'vera', pur essendo interamente ricostruita in studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEJANDRO JODOROWSKY – OCCUPAZIONE NAZISTA – BERTRAND TAVERNIER – LUIGI SCACCIANOCE – JACQUES PRÉVERT

Lásky jedné plavovlásky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lásky jedné plavovlásky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1965, Gli amori di una bionda, bianco e nero, 82m); regia: Miloš Forman; produzione: Rudolf Hajek per Barrandov; sceneggiatura: Miloš Forman, [...] forme narrative più strutturate di Hoří, má panenko! (Al fuoco, pompieri!, 1967) e portò taluni a parlare di manierismo nella regia di Forman. Lo stile di Lásky jedné plavovlásky manifesta delle componenti distintive delle nuove ondate degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Fellini, Federico

Enciclopedia on line

Fellini, Federico Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] presente si fanno più angosciate, e si accentua la tendenza del racconto all'apologo e dello stile a un certo manierismo. Nel 2019-2020, nella ricorrenza del centenario della nascita, al regista è stata dedicata la mostra Fellini 100. Genio immortale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FELLINI SATYRICON – FEDERICO FELLINI – PREMIO OSCAR – DOLCE VITA – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fellini, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
manierismo
manierismo s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...
manièra
maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali