GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] XXXV (1973), pp. 295 s.; G. De Santi, Moralità, storia e "maniera" nella poesia di G. G., in L'Approdo letterario, XXIII (1977), 77- . Calzone, "Vermiglia tutta, d'or, candida e nera": metamorfosi dei codici cromatici da Petrarca ai petrarchisti, in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Maratta Bassa di Terni, in un’area non distante dal corso del Nera.
Il fiume Nera, nel cui nome antico, Nahar, si rifletteva la peculiarità delle ’arx latina: la radice si coglie ancora in maniera trasparente in alcuni dei toponimi di aggregati umbri ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] a sbalzo con figure umane e animali resi in maniera disorganica, questi ultimi influenzati dalle produzioni di area a cui si affianca l’importazione di ceramiche a vernice nera dall’Etruria e di tipo Gnathia dall’Italia meridionale.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] alla Delegazione di Polizia, mi vidi di nuovo eletto Gonfaloniere di maniera che dal 1812 a tutt’oggi ho impiegato i più begl’anni della Città di Forlì dello stesso Calletti. La leggenda nera di Paulucci è stata costruita da Antonio Capece Minutolo, ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] lasciò che le due parti del Paese si sviluppassero in maniera diversa: il Nord, saldamente in mano a un’ tra la regione sett. araba e islamizzata e quella merid. nera, cristiana o animista, desiderosa di maggiore autonomia dal governo centrale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] tumuli di terra comprendenti più tombe disposte in maniera gerarchica, dal centro alla periferia.
Sui materiali i Veneti importano ceramica attica, etrusco-padana, a vernice nera e danno avvio a nuove produzioni locali di imitazione: vasellame fine ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] ducato alamanno sembra per la prima volta definito in maniera più circoscritta nelle fonti carolinge.
Oltre a un’eccellente territorio alamanno, dal Reno lungo l’Oos attraverso la Foresta Nera e la regione di Ludwigsburg verso est, è la proiezione ...
Leggi Tutto
King, Martin Luther, jr.
King, Martin Luther, jr
Ecclesiastico battista e politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929-Memphis, Tennessee, 1968). Fu uno dei maggiori esponenti del movimento per i diritti [...] Alabama, da parte della quasi totalità della popolazione nera, per protestare contro la segregazione razziale nei trasporti segregazione nel Sud era intollerabile e scuotere in maniera traumatica la coscienza dei politici e dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...