De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 425 […]. L’Augusto Pontefice mi ordinò di impegnare tale somma nella maniera più vantaggiosa o in titoli al 3% di rendita francese, . 441, fasc. 5, sottofasc. 5.
139 Nella lista nera era finita anche la Banca della Svizzera Italiana.
140 La Profima ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] soltanto quando tale riconoscimento veniva meno o quando operavano in maniera apertamente ostile alla Santa Sede. Così, ad esempio, sacerdote e fu nominato primo vescovo dell'Africa nera. Ben presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] una vena genuinamente speculativa e s’impegnò ad approfondire in maniera personale e originale i problemi dello storicismo: il loro , pp. 147-72).
M. Baioni, Risorgimenti in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino 2006.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fanno lo stesso (cercano l’espansione territoriale alla vecchia maniera). Il pieno recupero di una dimensione pubblica avveniva, 19, pp. 175-92.
M. Baioni, Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino-Roma 2006. ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] quindi i centri ellenizzati o le sottocolonie ivi esistenti. Nella maniera in cui i nuovi scavi, riallacciandosi a quelli vecchi, hanno dialetto dorico incisa sull'orlo di una coppa attica a vernice nera della fine del IV sec. a. C.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] le aree piuttosto elevate del Mittelgebirge, della Selva Nera, dell'Eifel o dell'Hunsrück. Spesso gli stessi inserito nella sua raccolta di decretali e influenzò quindi in maniera duratura il giudizio futuro della Sede Apostolica e dei canonisti. ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , anche se si tendeva qua e là a farne una leggenda nera.
Il Novecento: nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la Chiesa e contro la religione. Papa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] certo possibile, in questo breve capitolo, affrontare in maniera esaustiva siffatti temi che esigerebbero analisi particolareggiate e il dai terribili esiti di una grande epidemia. La 'peste nera', diffusasi in Europa nel 1348, non provocò soltanto un ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] cattolica e le posizioni della Curia cambiarono orientamento solo in maniera molto graduale e, nella maggior parte dei casi, non volle mantenere nascosto l’appoggio offerto a tale ‘Internazionale nera’. Motivo per cui vescovi e clero di ciascuna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] astronomico, biologico oppure geologico fosse regolato da leggi. In maniera più o meno esplicita, questa esigenza rendeva molti studiosi Golgi, ossia il fatto che la cosiddetta 'reazione nera' dovuta a sali d'argento consentiva di evidenziare dettagli ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...