ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] balneare di Trouville nonché nelle terme di Wildbad nella Foresta Nera e a Kissingen, in Baviera («Io sono sempre in 26 marzo 1817: «Non ha passi nuovi, ma li accozza in una maniera tutta sua, ed anche il sentito, maneggiato da lui, pare nuovo» ( ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] giornata, organizzato in modo responsabile, e deve guardare nella maniera più ampia e complessiva possibile ai diritti del cittadino. Che reportage e inchieste convivono felicemente con calcio, cronaca nera e pagine leggere dell’area life. Questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] lo sguardo e si asciugò una lacrima […].
Destino di morte nera colse a quel punto Argo,
proprio un momento dopo aver il ruolo di caratteri di cui esemplificano virtù e vizi in maniera metaforica e, perciò, divertente: l’asino mostra come finisce lo ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] , 1990). Diventa allora importante comprendere in quale maniera tratti culturali latenti possano rappresentare la base per distintivi. Ci si può ad esempio identificare con la comunità nera anche senza presentarne i tratti somatici, ma 'decidendo' ...
Leggi Tutto
APULIA et CALABRIA
E. M. De Juliis
Con questa denominazione viene indicata la Regio II nella suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., II, 11, 103). Essa comprendeva un territorio [...] , al quale si sovrappone un insediamento orientato in maniera del tutto diversa e nel cui ambito sono presenti acheo, due coppe «ioniche», di fabbrica coloniale, tre kỳlikes a vernice nera del tipo «C» e del tipo «Droop». Tali oggetti, uniti a ...
Leggi Tutto
Pia
Giorgio Varanini
D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna anche [...] anche vero, come altri osserva, che " importano in maniera sostanziale le circostanze e gli eventi, a cui D. anche facendo conto del testamento di Nello Pannocchieschi, nel quale si ricordano donna Nera e donna Bartala mogli di lui, ma non P. (né, d ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] le anse modellate a testa di animale (protome zoomorfa) in maniera analoga alle ceramiche impresse di Stentinello e di Puglia (Molfetta, di motivi geometrici eseguiti ad intaglio ed a pittura nera su fondo grigio. Le forme comprendono vasetti tronco- ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] lucido dai capelli alle scarpe", con una "cravatta nera a farfalla". Opportunamente è stato fatto rilevare che in poesia del G.), la signorina Felicita diventa l'esponente di una maniera di vivere che ignora l'altra malattia di cui soffre il poeta ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] rifiuto del cinema delle 'città di cartapesta', del manierismo attoriale e dell'anonimia paesaggistica, aspirando a "un ) di Gennaro Righelli, avventure di un trafficante nella borsa nera dal cuore tenero e dalla moglie volitiva (Anna Magnani). Più ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] sfruttare in modo quanto mai efficace la ceramica a vernice nera; completano l’effetto i tratti somatici caratterizzati dal naso largo busto in porfido di un dignitario romano pettinato alla maniera indiana, con tanto di ushnisha e di urna sulla ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...