La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] , nei confronti del quale l'ambiente (selezione) opera in maniera più o meno evidente, facendo di esso una realtà nuova e °), mentre l'angolo facciale è pari a 70° nella razza nera, che pertanto presenta un profilo della faccia prognato; un angolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] propagarsi in linea retta, perpendicolarmente al catodo. In maniera analoga a Hittorf, Goldstein giunse alla conclusione che questi ad aggiungere raggi N, raggi magnetici e luce nera alla cornucopia che avevano scoperto nel precedente quarto di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] è dotata di forma in qualche modo sferica perché, sebbene in maniera imperfetta, essa conteneva ormai gli elementi; e se questa materia pp. 52-64). Secondo Aristotele la terra è fredda, secca e nera; un pensiero che è ripreso da Mosè bar Kepha e da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] con l'esterno è testimoniato, sia pure in maniera imprecisa, da alcuni ritrovamenti, quali conchiglie marine diffusione di NBPW (Northern Black Polished Ware, ovvero Ceramica Nera Polita Settentrionale) lungo tutto il suo asse, ma molto ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] e di coroplastica votiva e permette di datare il monumento solo in maniera generica, tra il IV e il III sec. a.C. L sovraddipinta nello stile di Gnathia e di ceramica a vernice nera ellenistica, che non sono volte semplicemente al mercato locale, ma ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] nel territorio di Parigi ha per corredo due vasi etruschi a vernice nera, tra cui una kylix, che richiamano le mode dei Boi d’ fortificati che non sembra siano stati occupati in maniera permanente; mentre altri si configurano come abitati senza ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] allora la repressione della pirateria turca si organizza in maniera sistematica e, anzi, la reazione della Signoria è epoca che ancora risente della depressione demografica seguita alla Peste Nera. E uno sforzo immane dovrà operare il doge Andrea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] , fredda-umida, il flegma; alla terra, secca-fredda, la bile nera. Gli umori, così come gli elementi, non sono costituenti materiali del ritenzione e quella della trasformazione operano in maniera congiunta.
Per poter esercitare concretamente le loro ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] casa un ritratto di lui "di stampa tirato su tela con cornicetta nera" (Inv. dei beni). La prima commissione importante del C. è accertato finora.
Il Pascoli (1736, p. 554) informa in maniera un po' vaga che il C. "sopraintese a parte" della chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] questi ultimi. Ma Licurgo decise anche su questo tema in maniera opposta a tutti costoro: se una persona come si deve, Elogio dell’amore
fr. 16 Voigt
Alcuni dicono che sulla terra nera la cosa più bella sia un esercito di cavalieri, altri di fanti ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...