Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] o lenta, estremamente brutta o bella, estremamente bianca o nera? Non ti sei accorto che di tutte codeste qualità v., 1844, p. 55) con emozione - esattamente alla stessa maniera delle misure dell'ascensione retta della polare". Commenterà poi (v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] non si riuscivano a costruire canne con l’anima forata in maniera uniforme e dritta. Anche i tentativi di realizzare canne con l essere effettuate non era altissimo. Le caratteristiche della polvere nera erano tali che, dopo una ventina di colpi, ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] non nasconde, però, il confinamento nella stanza (alla maniera di Beckett o di Auster), né il coincidere di promontorio, i frangenti cercano di annegargli nella marea la «volontà nera della sua razza», mentre anguille albine frugano il «cortice del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] per dimensioni e capacità della teca cranica, Virey considerò la razza nera come una specie diversa da quella bianca. D'altra parte, lo associato a raccolte di nuove osservazioni trattate in maniera statistica, di tematiche discusse nelle opere degli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] parte la produzione dei vasi campani a sola vernice nera, quella dei vasi a figure nere e quella, infine C. Tali scoperte, benché di grande importanza, non risolvono in maniera definitiva il problema delle origini, poiché esse non escludono la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] a causa di un eccesso di umori freddi (flemma o bile nera) o caldi (sangue o bile gialla). Nell'applicare questi trattamenti, l'uso delle acque di Karlsbad con tentativi in vitro alla maniera di Hales. Solamente verso l'inizio del XIX sec. si ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] può essere vissuta in molti modi, ma ognuno vorrebbe viverla in maniera felice. E il modo in cui decidiamo di viverla dipende in lupi e i suoi maestri sono un grande orso e una pantera nera. Con il tempo Mowgli è diventato un ragazzo molto forte e ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] è sviluppata per qualche tempo una linea pulp presto esauritasi nel manierismo (da Snatch, 2000, Snatch – Lo strappo, di Guy civile’ che affonda nei misteri politico-criminali della cronaca nera e della recente storia italiana.
Due, in questa ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] gli artigiani etruschi producevano il bucchero: una ceramica nera così lucente da sembrare metallo. Gli Etruschi impararono .
Non tutti gli schiavi venivano trattati nella stessa maniera. Le condizioni peggiori erano riservate agli schiavi costretti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] dei capelli di tali figure, resi come una massa nera con una fila di riccioli a uncino che scendono a Pittore del Ciclope sono ripetitivi e il suo tratto tende a essere manierato: cfr. i crateri a campana di Christchurch, Univ. of Canterbury, ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...