Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] dei vari popoli. Ciò lo induce sia a sostenere in maniera esplicita la necessità di governi diversi, che dovranno tener conto a discapito di un servizio da rendere ai credenti: «la pece nera sono stati li teologi de’ nostri tempi, e’ quali con le ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] ; le coperture sono solitamente di paglia o talvolta tegole alla maniera romana. Nel cuore dell’oppidum (zone del Parc aux Chevaux nere (Droop cup) con amazzonomachia e un’altra a vernice nera. Sul pavimento erano due bacini, una oinochoe in bronzo di ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] dell’estremo Oriente, dell’India, dei paesi arabi, dell’Africa nera, la chiesa di Cristo e della Pentecoste deve, senza nulla perdere Chiesa missionaria, che è tuttavia da intendere in maniera affatto nuova rispetto ai modelli dell’Età moderna. ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , contaminandoli e utilizzandone i canoni in maniera trasversale, in un tentativo di superamento della le sue prove più recenti, da The dark tower (2004; trad. it. La torre nera, 2004) a Colorado Kid (2005; trad. it. 2005) sono incursioni nel noir ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Letto Funebre, delle Olimpiadi, della Nave e della Scrofa Nera, a opera dell’Istituto Centrale del Restauro.
La documentazione imagines di Kimon di Kleonai. Assai vicina alla sua maniera è la Tomba dei Vasi Dipinti, qualche legame mostra anche ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Se Cino fu, come sembra accertato, di parte nera, dovette ritornare a Pistoia nel 1306, quando la sua del travagliato stilismo (o meglio nel cimento con l'ardua maniera dello stile) la forza vittoriosa dell'Alighieri.
Bibl.-Edizioni: Epistolae ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] anche alle scienze e alle tecnologie, che vengono applicate in maniera superficiale o per dare un lustro tecnologico a ricerche che , in Indagini archeometriche relative alla ceramica a vernice nera: nuovi dati sulla provenienza e la diffusione, Como ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] calchi, la consistenza degli originali dell'arte minore in maniera considerevole. Nel 1912 l'Istituto ottenne per la sua collezione tre lucani, dieci campani, dodici tra italioti a vernice nera, di Gnathia, pestani ed altri, ventotto greco-italioti ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] il Vecchio (Nat. Hist., 16, 9) si otteneva una tintura nera dalle galle della quercia.I tintori usavano la robbia, una tintura per lo più sconosciuto l'uso del mobilio inteso alla maniera occidentale (letti, cassoni, tavoli e sedie), del quale ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] assiste a un rapido sviluppo della città, già strutturata in maniera complessa, se accettiamo che siano di epoca maurya quei la fase tarda della Northern Black Polished Ware, «Ceramica nera polita del Nord») che la sua conoscenza ebbe un'effettiva ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...