Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] in una specie di narrativa, tra erotica e nera, spesso fin troppo ovvia.
Questo rapporto tra erotismo einer Bewegung, Düsseldorf 1958.
Hocke, G. R., Die Welt als Labyrinth. Manier und Manie in der Europäischen Kunst, Hamburg 1957.
Hodin, J. P., ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] di Sacri Canoni e nessuno ne aveva dimostrata in maniera inconfutabile l'invalidità giuridica, anzi neppure la falsità, , cioè nel momento in cui il Pistoiese, abbandonata la parte nera, s'era ormai fatto seguace delle speranze riposte in Arrigo. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ogni anno 50.000 cammelli, trasportando oro, sia dall'Africa nera che dal Sudan, ma anche cumino, henna e zucchero. La Le botti sembrano sostituire le anfore in Occidente in maniera considerevole a partire dal VII secolo, mentre in Oriente ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] con ricchi repertori vascolari a figure rosse e vernice nera, coroplastica con originali esemplari d’ambiente italico, stranamente in quattro navate. La peristasi venne chiusa in maniera innovativa su tre lati da un muro scandito all’esterno ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] in Ras Samra VA II (VA 3-4) con una ceramica nera lustrata e una dipinta che preannuncia la grande stagione delle ceramiche del gusto paleosiriano, che alterna schematismi di maniera a un plasticismo volumetrico spesso esuberante, tematiche ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , Gelichi, 1998, pp. 33-35) o interpretando la presenza di terra nera di coltivo su parti di aree già pavimentate in età romana o l'esistenza Cangrande I Della Scala, che contribuì in maniera decisiva al finanziamento delle stesse imprese.
Che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] quantità dei fluidi corporei denominati bile gialla, bile nera, sangue e flegma. Di conseguenza le variazioni quantitative , ove Desault, che operava all'Hôtel-Dieu, appoggiò in maniera decisiva la sua carriera. A partire dal 1797 Bichat impartì ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] in un momento nel quale si sviluppa la prima leggenda nera della città (57). Ma la vera mitizzazione delle strutture nuova immagine, proposta come modello, tende a ricostruire in maniera diversa la solidarietà della comunità in una città che non ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] della memoria storica collettiva dell’anabattismo. La leggenda nera di Costantino, assai diffusa nella Riforma radicale, Chiesa post-apostolica, datata spesso in altre epoche, in maniera del tutto indipendente da Costantino. A seconda dei casi e ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] scopo di individuare tempestivamente e trattare in maniera adeguata le eventuali alterazioni dell'adattamento, che le femmine sono favorite rispetto ai maschi, e i neonati di razza nera rispetto a quelli di razza bianca.
I fattori di rischio materni ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...