La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] il suo apice alla fine del secolo XIII.
Prima della peste nera, i primi anni del secolo XIV segnarono, a Venezia come Barbaria de le Tole. La città diede anche l'avvio, in maniera più autoritaria, a un elementare tentativo di distribuire le arti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dai quattro umori analoghi: sangue, bile gialla, bile nera e flegma, che possono essere messi in relazione con aggiunge comunque del nuovo materiale riguardante la moderna teoria modale, in maniera molto simile a Šams al-Dīn al-Ḏahabī al-Ṣaydāwī.
...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Orvieto. In quest'ultima città la fase acuta della Peste Nera si protrasse almeno dai primi di maggio al settembre 1348, , messi di fronte alla mortalità tanto a lungo ed in maniera tanto vasta, cercarono di scrollarsela di dosso, di far prevalere ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del V sec. è la presenza di ceramica attica a vernice nera; anche nelle sepolture dalla seconda metà del IV fino alla prima metà un dispositivo caratteristico delle terme leptitane che in maniera originale varia il modello delle grandi terme urbane. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] non fa coincidere la frattura con il sopravvenire della Peste Nera ma la situa chiaramente alcuni anni prima (fra il regolavano sovente a discapito degli interessi della comunità in maniera anche vistosa, a Venezia il ruolo essenziale fu tenuto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] superficie e perdono le asperità eccessive: si giunge così alla seconda maniera, in cui non si hanno ancora piani orizzontali, ma solo di Bolsena (tufo vulsinio di cui una varietà grigio-nera compatta è il notissimo nenfro), di Vico (tufo cimino ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] eccetera. In definitiva, Avicenna espone in maniera chiara le sue profonde conoscenze sulle malattie /cistifellea (bile gialla o collera) e la milza (deposito della bile nera o malinconia). L'attività di tali organi si articola in tre fasi digestive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] è costituita da quattro umori (sangue, bile gialla, bile nera, flegma) e dal prodotto delle loro combinazioni e trasformazioni. , ospita l'elencazione di patologie che interessano in maniera speciale le singole parti. La classificazione nosologica di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] quella del vino, è attirata nella milza dalle vene ed è la bile nera. La quarta è il residuo della digestione. La quinta è l'umidità di di tale o talaltra pianta o sostanza, un po' alla maniera di Plinio e si ha dunque un catalogo più accessibile di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nella necropoli di Milea; la sua pittura rossa e nera su ingubbiatura chiara ed il miscuglio di motivi geometrici scarsi a figure nere o rosse, che imitano i prodotti greci in maniera assai rozza e scadente. Tra i vasi a decorazione plastica, che si ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...