SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] l'ambiente esterno. In quanto segrete, esse si configurano in maniera tale da sfuggire all'individuazione e al controllo, in special modo nota come Terra e Libertà e più tardi nella Mano Nera, una cellula di Slavi meridionali che nel 1914 assassinò l ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] alta cultura e arte moderna, colui che interpretava in maniera più netta l'interazione tra storia dell'arte africana ed che aveva dato una "espressione scritta" alla ricchezza della "anima nera", come appare, ad esempio, in un testo di L. Kesteloot ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] degli stūpa (in molti casi) e degli ambienti monastici (in maniera più parziale), mentre resero famosa H. per la sua produzione , consiste di frammenti di piccole ciotole di ceramica grigia o nera. Molto comune è la ceramica del terzo gruppo, rossa e ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] posto dallo scavo della necropoli iasia si pone in maniera evidente. Le ricerche delle ultime campagne tendono a già trovato a Gordion. Rara la ceramica grigia e quella nera, e queste notazioni fanno precisare meglio le nostre conoscenze sulla ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] andamento a rime alterne delle t. dei sonetti cdcdcd. I dati tecnici, in maniera impressionantemente solidale, consuonano con i motivi luttuosi di tale sonetto della ‛ collera nera '.
Del resto, anche nel giovanile Non mi poriano già mai fare ammenda ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] destinate ai privati. Tale distinzione fu sottolineata in maniera categorica da Guardini (1939), ma ritorna presso numerosi (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo la Morte Nera, Torino 1982); A. Nygren, Christus der Gnadenstuhl, in In memoriam ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] indagati nel Rajasthan, spesso non pubblicati o resi noti in maniera inadeguata. Sono eccezioni gli scavi di Rang Mahal, sito Ware (PGW); periodo III (A, B e C), associato a ceramica nera e rossa, a una piccola quantità di utensili in ferro (IIIA) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] dal tipico color ruggine, cui si affianca più tardi la Rouletted Ware nera e grigia, diffusa nel Deccan e nell'India nord-orientale tra il I si osservano tentativi di organizzare queste semplici strutture in maniera più complessa: i templi 2, 7 e 10 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] omogeneo di anfore di questo tipo, associato a ceramica a vernice nera. Attestato inoltre a Thurii, Gela, Agrigento e Lipari, tra il diffusione è di dimensioni eccezionali ed interessa in maniera capillare fino al II secolo il bacino occidentale ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] che succede alla cultura di Almería (Neolitico) e che si sviluppa in maniera autoctona.
In un arco di tempo compreso tra il 2500 e il sia nelle forme vascolari sia nella decorazione. La superficie nera e lisciata di coppe e di tazze carenate pone in ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...