Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] terzina e la rima per evitar di cadere nella maniera elegiaca e nelle tentazioni dei riecheggiamenti dotti, meno la severa
fronte spianando balenò, siccome
raggio di Sole che, rotta la nera
nube, nel fior che già parea morisse,
desta il riso e l’amor ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] che vengono dette hang-t'u, sopra le quali si trova ceramica nera. Questo periodo giunge sino alla prima metà del XIV sec. a. C dei bronzi, la giada e il marmo saranno trattati in maniera realistica o geometrica, stilizzata o naturalista (v. Tavola a ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] e 1852. Il formato (cm 9,3 x 5,8) e la legatura, nera con fregi, sono identici per le due edizioni; la prima (1851) contiene a questo scopo – con la fiducia che essa lo orienti in maniera chiara e sufficiente nel suo adulto cammino nel mondo. L’idea ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] certo possibile, in questo breve capitolo, affrontare in maniera esaustiva siffatti temi che esigerebbero analisi particolareggiate e il dai terribili esiti di una grande epidemia. La 'peste nera', diffusasi in Europa nel 1348, non provocò soltanto un ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da meno di un secolo e vi veneravano una pietra nera e numerosi idoli racchiusi nel santuario della Ka῾ba ("il , capitale degli Emirati Arabi Uniti, si è sviluppata in maniera massiccia nelle ultime decadi e le uniche sopravvivenze archeologiche del ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] uno degli aspetti di questa modificazione sta probabilmente nella diversa maniera di concepire il rapporto tra stati fisici e stati mentali, esotico è sano, attraente (gli stereotipi della pelle nera) e sensuale (le top model straniere) proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nervi fino a raggiungere i muscoli, provocando in tale maniera la loro contrazione e la risposta motoria. Tuttavia, neanche con la scoperta della tecnica di colorazione detta della 'reazione nera'.
Prima di Golgi, l'istologia del sistema nervoso era ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] cattolica e le posizioni della Curia cambiarono orientamento solo in maniera molto graduale e, nella maggior parte dei casi, non volle mantenere nascosto l’appoggio offerto a tale ‘Internazionale nera’. Motivo per cui vescovi e clero di ciascuna ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] familiari), che rievoca la cronaca, anche la cronaca nera, di un ambiente ancora provinciale: dove la rottura raffinata si adattavano assai meglio i moduli veloci degli exempla. Altra maniera di scorciare i ritratti e i discorsi: con un segno nervoso ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Sibille disposte nello spazio scomodo dell’arco già iniziano a risentire della «maniera nuova, alquanto più magnifica e grande che non era la prima», numerosi potentissimi disegni, per lo più a matita nera, nei quali l’artista studiava pose, movimenti ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...