Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] pp. 161-62).
Anche della morte si parla in maniera ironica e leggera. Questo è oggi poco comprensibile perché Milano 1997.
P. Sebastiani, La mia guerra: con la 36a Brigata nera fino in carcere, Milano 1998.
L. Ganapini, La repubblica delle camicie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] .
Anche l’anatomia dei vasi è esposta in maniera relativamente sistematica. Nelle brevi descrizioni d’insieme che variano da un trattato all’altro: in alcuni testi, la bile nera è una varietà di bile, altrove essa è un umore interamente distinto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] , i cui esemplari principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda nera che copre il collo e la spalla, un recipiente a larga bocca con l brevi saggi a opera di A. Cunningham, fu scavato in maniera estensiva da J.H. Marshall tra il 1913 e il ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] gli operatori dei servizi culturali e sociali a sostenere in maniera preponderante i nuovi movimenti, e non la nuova classe media spesso alla statua della Vergine si affiancava la bandiera nera o quella rossa. Solo di rado i movimenti contadini ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] principale della città migliorano solo a partire dal VII e, in maniera più chiara e diretta, dal VI sec. a.C., mentre Creta ellenistica è un’abbondante produzione di ceramica a vernice nera, decorata a volte a rilievo; certamente fabbricati a Creta ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] da tori alati dalla testa umana, scolpiti in pietra verde-nera. Il piccolo vestibolo prima della sala del trono era ornato erano assai varie: la figura di un satrapo assiso, abbigliata alla maniera iranica, con l'arco e la freccia, il carro da ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , con la formazione di strade che si ricollegavano, in maniera palese, a quelle dell'impianto antico.La nuova cerchia murata 1188 alla chiesa di S. Maria Corteorlandini (o S. Maria Nera), della quale rimangono però pochi resti, tra cui due absidiole ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] Il naufragio, come si è stabilito in base alla ceramica a vernice nera e alle anfore che la nave conteneva, si verificò intorno al 400, di Lisippo, che ebbe degli allievi fedeli alla sua maniera, e la statua in tal caso si daterebbe agli inizî ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] paesaggistico, quali il Grand Canyon o la Foresta Nera, in quanto espressione di importanti valori culturali o la recente propensione di alcuni tribunali a interpretare in maniera meno restrittiva le dottrine tradizionali in materia di colpa e ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] come «un cielo» al «bel sole» che essa avvolge (II); o la veste nera tra cui splende il bel corpo di lei fa pensare al sole che traluce «per entro uno stupore ammirativo che è più spesso di maniera. Ma più schietto e artisticamente fecondo è il ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...