Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] le aree piuttosto elevate del Mittelgebirge, della Selva Nera, dell'Eifel o dell'Hunsrück. Spesso gli stessi inserito nella sua raccolta di decretali e influenzò quindi in maniera duratura il giudizio futuro della Sede Apostolica e dei canonisti. ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] cesarottiana, filtrata attraverso Pindemonte e Il bardo della Selva nera di Monti, a conclusione di un percorso di mediazione prenderà piede il travestimento di motivi popolari, esprimendosi in maniera convincente anche nella prosa, con le novelle Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] di un medesimo tumulo, da una a tre tombe disposte in maniera irregolare oppure da tre a dieci (talvolta fino a trenta) bracciali e dieci anelli. Vasellame di vetro, di ceramica a vernice nera e d'argento e un completo di oggetti da toletta (uno ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] 1972 e si caratterizza per un’ondata terroristica (rossa ma anche nera), di stragi e vicende oscure che calano la vita pubblica nella sembrano rifugiarsi in un ritualismo ufficiale e di maniera, alimentando così il già crescente disincanto della ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] , anche se si tendeva qua e là a farne una leggenda nera.
Il Novecento: nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la Chiesa e contro la religione. Papa ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] l'altro un nucleo grafico simile in qualche modo alla grande scrittura nera dei quadri di Kline, che per lo più si trova nella solo i molteplici passaggi da un'arte culturalmente aggiornata, alla maniera di Marin e di Dove, ad alcune prove simili a ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nel 1740, è abate del monastero di S. Trudperto nella Foresta Nera. Herrmann nasce nel 1683, con il nome di Matthias, a dei casi favorevoli o suscettibili. Gli specula propongono, in maniera più o meno originale a seconda della qualità letteraria dei ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] dei simbolismi religiosi e l'esigenza di riequilibrare in maniera più convincente tutti gli elementi costitutivi della composizione. esclusivamente e soltanto in legno. L'uso di pietra nera di Eleusi meglio assicurerebbe, d'altro canto, l'appoggio ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] lo spirito maggiormente puro e agile perché eserciti nella maniera più appropriata possibile le funzioni di mediazione fra anima radici, diventano facilmente preda di un eccesso di bile nera e di nefasti umori malinconici, che favoriscono i loro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] sono il sangue, il flegma, la bile rossa, e la bile nera" (p. 102). Egli si riferisce in questo modo alla tradizione medica indicati i condimenti che lo rendono più saporito e la maniera più appropriata di cucinarlo.
Il regno dei Nasridi trova uno ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...