L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , gli sviluppi culturali cinesi influenzarono l'Indonesia in maniera assai più marcata di quelli che caratterizzarono la Nuova sono state rinvenute due piccole immagini di Vishnu in pietra nera scistosa e il frammento di una terza. Su una fondazione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] differenzia notevolmente in funzione del materiale oggetto di studio e della maniera in cui si intende o si deve osservarlo. Ad esempio e orientata ortogonalmente alla direzione di osservazione, appare nera. Questo è dovuto al fatto che la luce che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] in 5 fasi. La prima fase, di Tsangli, presenta una ceramica nera lucida, talvolta dipinta di bianco, o grigia con pittura grigia o di Aibunar (Stara Zagora, Bulgaria), che proseguirà in maniera più intensiva nell’Eneolitico antico con la cultura di ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] castello moderno(66)? Azzerato, anche se la sua nera sagoma intralcia la visione dei tramonti. Come azzerati da e acqua
Due dimensioni precipue della territorialità caratterizzano in maniera eminente le vicende cittadine nel corso del secolo: una ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] . tarda e fortemente stilizzata è possibile distinguere nuovamente in maniera univoca i lavori cretesi da quelli della Grecia continentale. in collane o bracciali. Realizzati per lo più in steatite nera o serpentino, ma anche in legno o avorio, sono ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] quindi i centri ellenizzati o le sottocolonie ivi esistenti. Nella maniera in cui i nuovi scavi, riallacciandosi a quelli vecchi, hanno dialetto dorico incisa sull'orlo di una coppa attica a vernice nera della fine del IV sec. a. C.
L'importanza ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] delle sei novelle interessa maggiormente una sorta di paginone di cronaca nera, che ha il titolo un po' stornante di De la ridotto, ma piuttosto di un abile e destro rifacitore della maniera altrui. Solo così, inoltre, si può accettare senza troppo ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] dalle citazioni riportate, toccò il Mezzogiorno, e in maniera pesante, ancor prima del passaggio vero e proprio della acchè» è infatti il bambino celebrato nella canzone “Tammurriata nera”, scritta proprio nel 1944, e presente anche nel film ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sono di dimensioni notevoli, come quello del Magdalenenberg, nella Foresta Nera, del diametro di 102 m, la cui camera lignea misurava funerari dei gruppi della Penisola Scandinava diminuisce in maniera considerevole in favore di oggetti litici, a ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] italico. Al di là dei segni più evidenti ‒ la camicia nera, il fez degli Arditi e le divise civili ‒ il vestire se non per il fatto che tutta la rete è organizzata in maniera tale da assicurare tempi di reazione rapidissimi. Così la messa a punto ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...