L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] quartiere artigianale per la produzione di ceramica a vernice nera del tipo Campana A, mentre nel territorio d’influenza neapolitana decennio l’attività di scavo ha interessato in maniera sistematica alcuni tratti della rete viaria che collegava ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] Thurneysser, secondo le quali questi avrebbe praticato la magia nera, ebbero un'influenza durevole e fecero sì che per Così come l'antimonio purifica l'oro, nella stessa forma e maniera purifica anche il corpo. Poiché esso contiene l'essentia, che non ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] veneto, con entusiasmo di combattente e di vecchia camicia nera». Subito sotto questo suo Saluto militante, la «famiglia appaia nel titolo: vi si parla infatti pochissimo, in maniera diretta, di guerra, per arrivare piuttosto a fissare l’ ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ricezione anche da parte dei semplici fedeli, pur se in maniera imprecisa e talora vaga: i valdesi tedeschi di Zwickau attorno , o nel principale esponente della scuola praghese della Rosa Nera, il canonista Nicola da Dresda, o ancora nel predicatore ...
Leggi Tutto
Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] ancora alle prese con le conseguenze della grande Peste Nera ed inoltre la Repubblica era attivamente impegnata in a metà settembre (74).
La pace invero influì solo in maniera marginale sulla situazione della Dalmazia e sui suoi rapporti con la ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sul Canal Grande, dal cui fondo deve emergere una gigantesca e nera testa di donna. Una specie di nume lagunare, la gran madre di racconto dei fasti della Mostra destinato a ripetersi in maniera ipertrofica e con minime variazioni da un anno all’ ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] l’impresa coloniale fu letta in maniera provvidenzialistica, quasi a investire simbolicamente militari cura di F. De Giorgi, Bologna 1998; G. Romanato, L’Africa nera fra cristianesimo e islam. L’esperienza di Daniele Comboni (1831-1881), Roma ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Gemisto/Pletone e della scuola di Mistrà avevano elaborato in maniera molto meno utopistica di quanto in genere si sia indotti bizantino e ‘crociato’. Infatti è contrassegnato sia dall’aquila nera su fondo giallo, la bandiera di Bisanzio, sia dall’ ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] è soliti ritenere che Venezia non abbia vissuto in maniera grave lo scontro sociale che si svolse in Italia e Diego Valeri rimase vittima «delle intemperanze della teppa in camicia nera», come in un’affettuosa lettera di solidarietà scrivono 15 suoi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] nelle tombe a camera, una ceramica a impasto fine, grigia, nera o gialla (pyoru, cuscini di ceramica, vasi da camera, 315 d.C.) e Jin Orientali (317-420) che attestano in maniera attendibile gli esordi del regno Koguryo agli inizi del III secolo. L ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...