Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] di influenze ionico-orientali, cosa mai riscontrata in maniera tanto evidente nella t. scitica. Le forme, di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio di vite. È questo cratere senza dubbio il pezzo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di proposito per renderla il più possibile simile a noi: in maniera che non soltanto le fornisce all'esterno il colore e la forma vi sono quattro umori (sangue, flemma, bile gialla e bile nera), e lo stato di salute del corpo è dato quando essi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] anteriore doveva esser sollevata. La testa è di maniera, il tronco artisticamente più pregevole, è lavorato egualmente antico "rococò".
Ceramografia. - Abbondano sia la ceramica a vernice nera lucida con - o senza - sobrî ornati vegetali a ritocchi ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] parla della sua umanità e della sua schiettezza fuori dalla «leggenda nera» che fu, semmai, il primo a desiderare sulla sua attività . Non si nasconde che il Dolce tratta il Tintoretto in maniera poco generosa e che ignora Paolo Veronese e, d'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] bronzo; infine, la ceramica, tipica dell'epoca Pala, è rossa, grigia o nera, talvolta levigata e decorata.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IndAR, dal 1960-61 . Il sito non è stato scavato in maniera estensiva, ma sappiamo che la sequenza vi ha ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] che «si staccano a volte dalle rive marine», cioè in maniera avventurosa e fantastica «su una zattera di questo genere, più »; «Dentro l’asfalto dei viali è chiusa / una gran luce nera», in Ottobre al Lido; nebbia, il giorno «lattiginoso e molle», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] fanno lo stesso (cercano l’espansione territoriale alla vecchia maniera). Il pieno recupero di una dimensione pubblica avveniva, 19, pp. 175-92.
M. Baioni, Risorgimento in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino-Roma 2006. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] contrazione angolare con la quale si affrontò finalmente in maniera organica il problema del conflitto angolare. L'influenza le figure in marmo pario sovrapposte al fondo di pietra nera di Eleusi, un trattamento sino a quel momento limitato ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Universale di Roma. Il conte Volpi conclude invece alla sua maniera i lavori, dando «l’arrivederci al V Congresso che si London 2000, pp. 491-519; Mario Infelise, Intorno alla leggenda nera di Venezia nella prima metà dell’Ottocento, in Venezia e l’ ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di 85°-90°, la "seconda specie" (comprendente le razze nera e nerastra) da un angolo di 75°-80°. Per Camper e forme più arcaiche di H. sapiens non appaiono stabiliti in maniera netta: i fossili europei del Pleistocene medio sono stati talvolta ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...