Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] potenza. L'uomo primordiale è contenuto in lui alla stessa maniera in cui il baobab è contenuto in germe dentro il seme rispettano tra di loro una gerarchia, basata sull'età.
Nell'Africa Nera la famiglia, in genere, è poligama (sulla poligamia, v. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] una vena genuinamente speculativa e s’impegnò ad approfondire in maniera personale e originale i problemi dello storicismo: il loro , pp. 147-72).
M. Baioni, Risorgimenti in camicia nera. Studi, istituzioni, musei nell’Italia fascista, Torino 2006.
R ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] attività. Si cercò di sollecitare una legge che riordinasse in maniera definitiva il tiro a segno. Si ottenne un decreto del del mirino ad anello, che consente di scorgere la visuale nera del bersaglio sempre al centro dell'anello del mirino, quali ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] che «hanno gettato la bandiera rossa per vestire la camicia nera»(11).
Crollano le iscrizioni e la partecipazione alla Camera del
Nei sestieri l’assistenza agli indigenti si caricò in maniera sempre più esplicita anche di compiti di controllo e di ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ha rivelato una serie di pitture a campo pieno, in tinta nera (tranne una in rosso) in cui si mescolano elementi semi- rimane un fatto localizzato dovuto al succedersi di artisti la cui maniera di esprimersi differiva dall'uno all'altro, mentre non è ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fascismo colse ed alla quale cercò di rispondere in maniera meno grezza di quanto è stato a lungo descritto, da metarme adoso… ’na sera me lavo la blusa de fustagno rosso e la cotola nera e la meto fora su la tagia e la note vien su un temporal, ’na ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] passano sotto la sovranità di Venezia, la cui influenza si esercita in maniera preponderante sui domini dei Ghisi e sul ducato di
Naxos. Dopo i germi della grande pandemia del 1348, la Peste Nera (121). Avendo resistito ai Tartari, i Genovesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] che siano in grado di superare la visione a scatola nera del processo produttivo (Tani 1976; Morroni 1992; Scazzieri 1993 disoccupazione, come quella propria dell’economia italiana. In maniera logicamente conseguente, egli ne derivava la necessità di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] lungo il primo decennio del Novecento, affiora in maniera sparsa, non organizzata e programmata nell'opera di in Sudafrica, la straordinaria "popolarità del calcio nella popolazione nera, maggioritaria, fece del football un terreno chiave nella ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] del tipo dell'Età del Ferro siro-palestinese, presente in maniera sporadica anche nel Cipriota-Geometrico III (c.a 850-750 sec. a.C. All'importazione dei tipi italici a vernice nera fa riscontro la produzione autoctona di forme aperte, forse per sego ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...