De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 425 […]. L’Augusto Pontefice mi ordinò di impegnare tale somma nella maniera più vantaggiosa o in titoli al 3% di rendita francese, . 441, fasc. 5, sottofasc. 5.
139 Nella lista nera era finita anche la Banca della Svizzera Italiana.
140 La Profima ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] .
In effetti, "i termini del ciclismo hanno subito in maniera più evidente un rapido processo di italianizzazione, sia per la il ciclismo (essere il fanalino di coda o la maglia nera; fare il gregario; scatenare la bagarre; seguire a ruota; ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] può tuttavia dire che sia un puro buio, una coltre nera sovrapposta a una realtà ignota. Sono infatti i quindici anni tempo. Che poi, pur avendo presentato la sua tesi alla maniera, quasi, di una quaestio scolastica e stretto in un solo periodo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] sua fonte è localizzata. Si veda la sottile linea nera verticale, al di sotto del collarino, sulla sinistra Dalai Emiliani, V. Curzi, Venezia 1996, pp. 437-453.
121 G. Manieri Elia, cit.
122 O. Pächt, La pittura veneziana del Quattrocento, Torino 2005 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] soltanto quando tale riconoscimento veniva meno o quando operavano in maniera apertamente ostile alla Santa Sede. Così, ad esempio, sacerdote e fu nominato primo vescovo dell'Africa nera. Ben presto l'espansionismo portoghese si indirizzò anche ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] naturali moralmente neutre. La sua attenzione si concentra in maniera più decisa sull'articolata perizia, frutto di un solido la biliosa (bile gialla) e la malinconica (bile nera). Proprio allo scopo di approfondire la dottrina galenica Pietro, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] della colonizzazione (77).
L'affanno precede lo choc della Peste Nera. Attorno al 1343 si accusa brutalmente il cedimento. Con di una città della terraferma e vi fa fronte in maniera simile. Ritroviamo per esempio il banale divieto di coprire di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] patologie mediche, le sopraffazioni di una certa maniera di gestire l’attività industriale, le gravi manchevolezze tranquilla. Ma so che quella che ho vissuto è stata una pagina nera della storia della nostra città. Dopo vent’anni di lavoro con il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] ittiche, testimoniano che, al di là degli stereotipi di maniera, la pesca, quindi la dieta a base di prodotti marini Egidio Cossa
Anche per i più antichi abitanti dell'Africa Nera il sostentamento ha rappresentato la prima e più importante delle ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Kongelige Bibl., Thott. 143.2°) intorno al 1180 - interpretano in maniera originalissima e, nel secondo caso, raffinata l'influenza di maestro Hugo e si concluse probabilmente entro il 1350.Dopo la peste nera (1348) il fatto più importante nella m. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...