L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] rappresentato; i prigionieri non ebbero mai modo di vedersi. Tale maniera rappresentativa, che non descrive l'evento in sé ma il poggia su un plinto quadrato composto da un'assise di pietra nera e una di pietra bianca. Negli stipiti delle porte, i ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] risvegliato, un quarto di secolo dopo, dalla matita nera di Leonardo, come testa furente di Niccolò Orsini , pp. 300-301: «E perché a Lorenzo piaceva fuor di modo la maniera di Lionardo, la seppe così bene imitare, che niuno fu che nella pulitezza ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Altre iscrizioni puniche fanno intendere, direttamente o in maniera implicita, la presenza di templi. Una di esse gli scavi. Infatti, la presenza di ceramica di produzione locale, di vernice nera e di monete permette di risalire al IV sec. a.C.
Ras ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] dire, come per il Pittore di Pan, che sia un manierista; è ancora immerso nell'atmosfera dello stile severo, come dimostrano strato bianco è stato applicato prima della stesura della vernice nera sulla quale sono state risparmiate le figure. Su una ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] etniche e culturali degli altri paesi dell'Africa Nera nella costituzione di realtà etico-politiche chiaramente fra il 1991 e il 1992 prima da parte slovena, poi - in maniera drammatica e sanguinosa - da parte croata.
Fu, quindi, la volta della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dalla sovrapposizione ha la forma della fessura. Zhao giunge in maniera trionfale a questa conclusione: "una piccola ombra luminosa conserva ed è questa la ragione per cui la Luna appare nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Il notturlabio è dunque uno strumento che determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto conto della rozzezza con cui è costruita un disco del mese lunare, o come una palla, in parte nera e in parte bianca, che giri su un asse parallelo al ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la Britannia e la Germania da La Graufesenque. La sua maniera decorativa caratteristica, e quella dei suoi successori che produssero d'alta qualità; egli lavorò in Glanztonfilm sia rossa che nera; produsse il più vasto numero di sagome; la sua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prova l'organizzazione sanitaria del Medioevo fu sicuramente la peste nera del 1348, la cui catena di propagazione avvenne attraverso un , a quei tempi il vaiolo non poteva impiantarsi in maniera endemica, sia per ragioni climatiche sia, ancor di più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] funerari, ma la cronologia è comunque fissata in maniera molto precisa da una serie di datazioni al radiocarbonio olle con versatoio e i bicchieri a orlo svasato con pittura nera nella parte superiore. La produzione locale dei vasi di steatite ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni si svolgeranno alla (o nella) stessa...
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); vivere, mangiare, dormire come una b.,...